Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. Innovazione Tecnologica E Di Processo Per Semplificare Il Complesso Servizio Idrico
News | 20/5/2025

Innovazione tecnologica e di processo per semplificare il complesso servizio idrico

Servizio Idrico Integrato Soluzione Software Innovazione Digitalizzazione Sostenibilit

Simona Storti, Water Utilities Companies Market Product Manager in Terranova, ci racconta come digitalizzazione, innovazione e sostenibilità siano stati i nostri principi ispiratori per un nuovo approccio di prodotto che riesca a supportare il gestore in un servizio idrico sempre più complesso. 

Un servizio idrico che cambia: quali sono le sfide?

Gli obiettivi legati alla tutela della risorsa idrica e all’efficienza del servizio per i cittadini guidano le Utilities idriche italiane nelle decisioni strategiche per un governo sostenibile dell’intero ecosistema. Tuttavia, il contesto attuale e le nuove esigenze di mercato rappresentano importanti sfide che nascondono criticità ma anche preziose opportunità. Il settore idrico ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione guidata sia dalla regolazione che dall’innovazione tecnologica. Se in una prima fase l’intervento del Regolatore è stato determinante per avviare gli investimenti nelle opere infrastrutturali da una parte, e nell’innovazione dei processi di gestione del cliente dall’altra, con l’introduzione della normativa RQSII di ARERA, oggi e in futuro la tecnologia può aiutare i gestori a cogliere le opportunità del cambiamento verso una industrializzazione complessiva della governance, per garantire il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, dando un boost alla trasformazione di approccio, iniziata qualche anno fa. 


Ma quali sono, quindi, le sfide e gli obiettivi del nuovo contesto a cui devono far fronte i gestori del servizio idrico?

Il cambiamento culturale è alla base di questa trasformazione e della sua buona riuscita. La tecnologia da sola non ha valore, se non abilita prima la trasformazione dell’approccio culturale: cambiano le esigenze, cambia il contesto, ci sono nuove opportunità legate alla disponibilità di nuovi canali di contatto e di interazione, molti dati disponibili, ma il vero cambiamento che crea valore è la trasformazione culturale sia di modello operativo interno del gestore che di strategia aziendale. Non necessariamente possiamo fare le stesse cose meglio, ma possiamo anche farle in modo completamente nuovo e diverso dal passato: la trasformazione digitale ci dà l’opportunità di ripensare tutti i processi di business, di cambiare approccio, di raggiungere nuovi obiettivi, di impostare strategie completamente nuove, con un approccio data-driven.

La customer centricity si muove, quindi, su 3 binari: quello normativo, che in quanto obbligo, ha sempre il pregio di accelerare il cambiamento in modo esteso; quello legato alle esigenze del cliente finale, alle sue aspettative e ai suoi nuovi bisogni; quello legato alle ricadute positive sulla goverance aziendale: i kpi normativi spingono a reingegnerizzare complessivamente i processi migliorando l’efficienza, la risposta alle esigenze dell'utente di essere servito con nuove modalità ha ricadute positive sull’efficienza stessa e sulla percezione di qualità e di soddisfazione da parte del cliente. Tutto questo concorre ad accelerare il motore di cambiamento verso la sostenibilità in tutti gli ambiti aziendali. 


La customer centricity pone delle sfide che, dal nostro punto di vista si giocano principalmente sulla capacità di:

  • Saper coniugare canali tradizionali e digitali;
  • Saper creare valore sulla mole di dati enorme che è resa disponibile dagli smart meter e dai contatti digital con il cliente;
  • Integrare in modo organico le varie aree di business ed il loro contatto con gli stakeholder;
  • Cogliere l’opportunità di industrializzare la governance, reingegnerizzando i processi, misurando le performance, automatizzando il colloquio tra le aree di business.



Innovazione di approccio: come deve cambiare il software?

Il gestore idrico non sarà solo ad affrontare questo contesto sempre più complesso: insieme a nuove strategie aziendali, è strettamente necessario un cambio di ruolo del software a supporto dei processi. Noi di Terranova siamo fermamente convinti che gli strumenti in mano al gestore debbano:

Semplificare

Il software deve semplificare la complessità, orientando gli operatori e deve supportare anche l’operatore meno esperto nel completare le attività con successo, rapidità e riduzione notevole di errori senza che la qualità del servizio sia definita dall’esperienza del singolo


Orientare

Il software deve orientare nell’aggregazione dei big data, semplificando la definizione delle strategie e la loro esecuzione con l’automazione delle attività necessarie per gli obiettivi direzionali. Garantisce il costante monitoraggio delle attività da parte dell’operatore che deve intervenire nelle eccezioni, impara dai dati e suggerisce anche le best practice

Industrializzare

Il software deve consentire di industrializzare i processi, abilitando la reingegnerizzazione, rendendo misurabili le performance, lavorando sull’efficienza e l’automazione con controllo di tutte le aree di business



Digitalizzazione dei processi, sostenibilità ESG ed innovazione, oltre alla riduzione dei costi di change management sono gli obiettivi del nuovo approccio che Terranova mette al servizio del ciclo idrico.


Quali sono i vantaggi nella gestione del servizio idrico?

In conclusione, per garantire l’efficienza del servizio anche in questo nuovo contesto e in questo mercato che cambia, il settore idrico necessita di un cambio di paradigma, un paradigma che gli esperti di Terranova supportano attraverso tecnologie e visioni innovative.


Ma quali sono le opportunità delle nuove tecnologie?

🔵Il cliente come soggetto attivo nella creazione di valore

Accrescendo la conoscenza dei propri consumi idrici da parte del cliente finale grazie agli smart meter, si può ridurre, per esempio, la possibilità di insoluti nati da sorprese nella bolletta dell'acqua. Il gestore avrà anche la possibilità di ingaggiarlo verso un utilizzo più sostenibile della risorsa idrica.

🔵Il software come braccio destro della direzione

La tecnologia consente di semplificare la definizione delle strategie e, analizzando un numero elevato di dati, è capace di applicare e personalizzare, a seconda dei cluster di clienti, le migliori strategie per raggiungere un obiettivo in modo sostenibile ed efficace. Tutto questo, in maniera del tutto autonoma, ma con il costante monitoraggio da parte dell’operatore.

🔵Coniugazione di tradizione e innovazione

Un software innovativo è capace di innovare ed efficientare il servizio, tenendo sempre conto di quelli che sono i bisogni reali del cliente finale, creando un mix di canali digitali e tradizionali, non solo di contatto, ma anche di lavorazione dell’informazione. Diventa fondamentale l’integrazione dei canali sia nel ciclo di contatto del cliente, che può, in continuità usare il mix di canali più adatti alle proprie esigenze, ma è anche l’operatore che può sfruttare i canali tradizionali per raccogliere dati utili da utilizzare per azioni digital, o, viceversa, usare i canali digitali per migliorare l’esperienza tradizionale del cliente.

🔵Creazione di efficienza e valore

L’opportunità di raccogliere un numero maggiore di dati da più fonti, come lo smart meter o canali digitali, ma anche di analizzarli in modo preciso e veloce, consente al gestore idrico di conoscere il cliente finale ogni giorno di più e poterlo gestire in modo personalizzato ed efficiente, accrescendo la customer satisfaction.

🔵Utilizzo organico dei dati

In un contesto di completa automazione, diventa fondamentale monitorare i livelli di qualità (normativi e KPI in ogni ambito) con l’obiettivo di verificare le best practice e la loro applicabilità con un monitoraggio continuo delle eccezioni. Il gestore può anche analizzare i dati aggregati, metterli a disposizione degli stakeholder e crearne valore.


Da qui nasce BEENEXT

La prima suite innovativa dedicata ai gestori del servizio idrico attenti a sostenibilità, trasparenza ed efficienza


La soluzione software di Terranova è dedicata nativamente alle esigenze del servizio idrico e si adatta, quindi, in maniera flessibile a tutti i gestori idrici, dai Top Players alle ex municipalizzate. I nostri esperti, infatti, studiano e fanno ricerca da oltre 25 anni e possiedono competenze verticali sul settore. Gli investimenti in questa costante ricerca ci consente di adattarci ai cambiamenti del mercato che negli ultimi anni stanno rendendo sempre più complessa la gestione del servizio idrico

Il nome è ispirato alla similitudine tra le api e la risorsa idrica, entrambi punti fondamentali per la vita del nostro pianeta, entrambe risorse da preservare. Le api hanno il pregio dell’operosità e della collaborazione efficiente, così come BEENEXT vuole rappresentare il supporto ai processi operativi complessi e articolati del gestore, rendendoli semplici, automatici e organici.

Soluzione Software Per La Gestione Sostenibile Ed Efficiente Del Servizio Idrico Integrato

BEENEXT è una soluzione di prodotto, cloud native, con una copertura funzionale completa che garantisce una gestione innovativa dei processi di business. Le nuove tecnologie abilitano l’efficienza, orientata alla sostenibilità economico-finanziaria e ambientale. Valorizza la customer centricity, rendendo il cliente finale protagonista di tutti i processi, sia in termini di miglioramento costante dei livelli di qualità con cui viene servito, sia tramite processi che abilitano il suo contributo attivo rispetto alla gestione sostenibile della risorsa. Attenzione particolare alla semplificazione ispira il disegno dei processi e le modalità con cui BEENEXT riduce gli impatti del change management nel momento della messa a punto iniziale. La suite garantisce sempre gli adeguamenti normativi con attenzione alla continuità operativa. Grazie a una copertura ampia, ma modulare, ed essendo nativamente flessibile, consente agli stakeholder di concentrarsi sul proprio core business, lasciando al software il compito di gestire i processi operativi con totale automazione, ma costante supervisione. Supporta le necessità del gestore tramite un sistema solido ed altamente configurabile, che sfrutta l’Intelligenza artificiale e tecnologie di ultima generazione a garanzia di un’evoluzione continua a supporto del cambiamento.

Scopri la soluzione

Soluzioni innovative per il servizio idrico - Contattaci

Ti abbiamo incuriosito e vorresti conoscere più da vicino le nostre soluzioni? Compila il form per parlare con i nostri esperti e scoprire come possiamo essere il partner ideale per il tuo business!

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D. lgs. 196/2003 novellato dal D. lgs. 101/2018, con la presente la informiamo che: 1. Titolare del trattamento è Terranova srl via Ferdinando Bartolommei 4, Firenze, 50129; email: terranova@arubapec.it; 2. Le finalità del trattamento sono: a) gestione delle richieste di informazioni; b) permettere il download di materiale di comunicazione. 3. I dati personali raccolti ed utilizzati sono quelli da lei comunicati, riferibili a dati cd. “comuni” 4. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è da individuarsi nell'art. 6 lettera b GDPR in quanto il trattamento è necessario ad adottare misure precontrattuali da lei richieste; 5. Il conferimento dei suoi dati personali è necessario a dare seguito alle sue richieste; 6. Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR e proporre reclami ai sensi dell'art. 77 GDPR, anche rivolgendosi al DPO, scrivendo a: dpo.sicurdata@opendata.it. 7. L'informativa completa è disponibile: www.terranovasoftware.eu/info-legali-e-privacy

Potrebbe interessarti anche...

terranova logo

16/5/2025

Sfide normative nel servizio idrico e tecnologie per affrontarle

Leggi di più
terranova logo

4/5/2025

Cybersecurity e IA: innovazione sicura nel servizio idrico

Leggi di più
terranova logo

18/4/2025

Recupero crediti e Risk Management: IA e automazione nel servizio idrico

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.