
- Eventi>
- Accadueo 2025
ACCADUEO 2025


7-9 ottobre 2025 | Bologna
La manifestazione internazionale di riferimento dedicata alla fiera del settore idrico
In questo contesto di piena transizione digitale iniziata qualche anno fa, anche il servizio idrico integrato può beneficiare di strategie innovative volte a potenziare il percorso verso la sostenibilità. Parliamo di un servizio complesso che richiede ottimizzazione e semplificazione dei processi per poter governare al meglio la risorsa idrica: una risorsa prioritaria e sempre più esposta a stress dal cambiamento climatico, a linee guida normative e ad una gestione organica di processi complessi.
Se da una parte, istituzioni e cittadini sono chiamati ad applicare comportamenti virtuosi che mitighino gli impatti del riscaldamento globale, i gestori idrici sono chiamati a rendere il servizio sempre più sostenibile e resiliente volto alla tutela dell’acqua.
In questo, i fondi del PNRR da investire nel servizio hanno dato un notevole contributo ma, le nuove tecnologie possono rappresentare un reale supporto continuativo nel tempo e costruire potenziali investimenti che si autoalimentano costruendo valore per un servizio idrico ideale e sostenibile.
Per questo saremo presenti alla 18° edizione della fiera Accadueo organizzata da BFWE - BolognaFiere Water&Energy, in occasione di un workshop esclusivo all’insegna dell’innovazione tecnologica nei processi di business per tutti i gestori del servizio idrico.
Durante il nostro convegno presenteremo esempi pratici di strumenti digitali applicati ai diversi processi, i benefici per il gestore, per il cittadino e per la risorsa idrica e, infine, presenteremo casi e progetti di successo attraverso le esperienze dei nostri clienti. In una fiera che parlerà di tecnologie per il trattamento delle acque reflue, di una gestione intelligente della risorsa idrica, di strategie per la resilienza climatica, di IA, e Big Data, il nostro sarà un viaggio innovativo e completo verso l’ottimizzazione di tutti i processi.
Workshop Terranova
ORIENTARE, SEMPLIFICARE, INDUSTRIALIZZARE: COME L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI PROCESSO INNESCANO ILCIRCOLO VIRTUOSO DELL’EFFICIENZA GESTIONALE?
🔵 Mercoledì 8 ottobre 14:30 – 18:00 | Sala Oceano (PAD. 25)
Amministrare in modo efficace le risorse gestionali nel servizio idrico integrato è un fattore che sposta l’ago della bilancia rispetto alla complessiva sostenibilità economico-finanziaria.
L’elevata automazione all’interno dei processi, legata all’utilizzo delle nuove tecnologie, produce risparmi continui che diventano essi stessi fonte di nuovi investimenti. Intervenire sull’innovazione dei processi gestionali genera, infatti, nuovi paradigmi e nuovi approcci che scardinano le modalità operative tradizionali che richiedono verifiche, rilavorazioni, attività a basso valore aggiunto, che possono così essere totalmente eliminate.
Si creano così dei circoli virtuosi che generano ricchezza interna e abbattono i costi operativi, in favore di nuovi investimenti strategici. In un contesto dove le risorse complessive, e non solo quella idrica, sono “finite” diventa strategico spostare il punto di vista anche su come rendere i processi gestionali fonte di sostenibilità, che si autoalimenti nel tempo.
Il convegno vuole esplorare le modalità in cui la tecnologia può abilitare questo cambiamento, con esempi pratici che coinvolgono tutte le aree di business del gestore: dalla customer centricity alla gestione dell’intero processo di meter to cash, dal credit management alla gestione della compliance normativa, dagli smart metering alla gestione del WFM e dell’asset management.
Parleremo di:

Customer Centricity
I nostri software supportano il gestore idrico a innalzare la customer satisfaction: il sistema è capace di raccogliere i dati relativi ai comportamenti del cliente finale analizzando tutti i dati e suggerendo le migliori azioni da sfruttare a seconda dei bisogni reali del cliente stesso, soddisfacendo in questo modo le sue necessità e preferenze. I nostri software consentono di proporre canali diversificati, multicanale ma anche integrati, creando così un’esperienza continuativa e consentendo all’operatore di servire l’utente rapidamente con pochi click. I canali digitali rendono l’utente autonomo su alcune pratiche informative e dispositive. Questo, consente di ridurre l’emissione di Co2 dovuta agli spostamenti verso lo sportello, le file e i tempi delle pratiche. Attraverso lo sportello online, il gestore può anche informare i clienti su dati riguardanti la qualità dell'acqua, gli interventi di manutenzione delle infrastrutture, i progetti di miglioramento ambientale e gli investimenti in tecnologie pulite abilitando trasparenza. Tutto questo, concorre a creare una relazione di fiducia con il cliente che sarà così propenso a mettere in pratica consigli per un uso responsabile della risorsa idrica.

WFM
TWFM, la componente dedicata ai processi di FSM (Field Service Management), è progettata nativamente a partire dalle esigenze reali delle Utilities idriche. Ottimizza le procedure di coordinazione delle attività sul campo e supporta le operazioni su gruppi di misura: il pronto intervento, la manutenzione e l’ispezione degli impianti. TWFM consente di pre-impostare tutti gli aspetti operativi in conformità con i vincoli normativi, rendendoli trasparenti ai tecnici e semplificando l’operatività delle squadre sul campo. Il software consente la semplificazione dei processi grazie all’automazione, a processi guidati, a modelli di Intelligenza artificiale che migliorano la pianificazione degli interventi (in termini di sostenibilità e ottimizzazione delle operazioni) e all’integrazione by design con il back office del gestore. Attraverso dashboard consente anche di monitorare lo stato di avanzamento delle attività in tempo reale.

Meter To Cash
BEEM2C è il software innovativo che supporta il gestore idrico in tutti i processi del Meter To Cash dalla raccolta delle misure agli incassi. BEEM2C, grazie alle nuove tecnologie e all’Intelligenza artificiale inserita opportunamente in alcuni punti del processo, consente di raggiungere un livello di automazione estremamente elevato, ma anche controllato: l'operatore ha il compito di supervisionare e il sistema invia notifiche, di avanzamento e segnalazioni, in automatico. L’IA, insieme a un motore di calcolo continuo, rappresenta la chiave da cui deve partire l’innovazione: l’IA verifica la plausibilità del consumo e valida le bollette dell’acqua in maniera veloce e precisa, prevenendo gli errori, ottimizza il cash flow e il calendario di emissione, massimizzando l’incasso e il motore calcola in anticipo gli analitici, non appena sono disponibili i dati di misura. L’intero processo, compliant alla normativa, integrato e connesso direttamente al nodo SDI (Sistema di Interscambio) e ai fornitori di pagamento, sarà così veloce, semplificato e affidabile.

Recupero crediti
COLIBRÌ, il software Terranova dedicato al Credit management, è progettato nativamente per offrire una gestione del credito agile e altamente intuitiva. L’elevata automazione snellisce il lavoro quotidiano permettendo di risparmiare tempo e risorse. COLIBRÌ garantisce continuità del benessere finanziario dell’azienda, concorrendo agli obiettivi ESG del gestore. Offre libertà di configurazione dei processi di gestione del credito, assicurandosi che tutte le operazioni siano gestite con assoluta precisione e sicurezza nel rispetto dei vincoli normativi e strategici. Offre la possibilità di correggere le azioni, con lo scopo di migliorare il risultato, imparando dall’esperienza. COLIBRÌ assicura il controllo delle azioni attraverso dashboard direzionali che monitorano KPI che la direzione stessa configura, per verificare in tempo reale l’efficacia delle azioni e delle strategie, apportando correttivi immediati, o replicando best practice per una gestione solida e sostenibile del flusso di cassa.

Compliance e reporting normativo
TREG è una suite innovativa, frutto dell’esperienza che Terranova ha acquisito operando da più di 25 anni nel mercato delle utilities idriche, che fa della gestione della reportistica normata di settore il suo fiore all’occhiello. La soluzione software TREG garantisce la totale compliance normativa grazie ad un processo continuo di monitoraggio ed analisi dei provvedimenti ARERA a cura di un gruppo dedicato di esperti, che assicurano sempre la disponibilità delle evolutive in tempistiche coerenti con le scadenze normative, con il focus sulla continuità ed efficienza operativa. Con TREG l'operatore si dota di uno strumento che ha dimostrato sul campo di garantire il superamento di verifiche ispettive da parte di società terze, enti d'ambito e Autorità, evitando di incorrere in sanzioni e prevenendo il mancato rispetto di standard di qualità soggetto ad indennizzo. Il software garantisce il costante monitoraggio, la riduzione delle attività manuali nell’alimentazione dei report, ma anche la possibilità di migliorare il servizio complessivo impostando KPI specifici.

Iscriviti al workshop | Accadueo Bologna 2025
Ti aspettiamo l'8 ottobre dalle 14:30 alle 18:00 in Sala Oceano (PAD. 25)
Location: BolognaFiera

La nostra visione di innovazione nel servizio idrico
Scopri i nostri software che semplificano, orientano e industrializzano il servizio idrico per rispondere alle nuove sfide del mercato

Contatti
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.