
Innovation Hub

Il Terranova Innovation Hub nasce con lo scopo di garantire standard eccellenti di qualità, sicurezza e tecnologia innovativa, arricchendola di soluzioni sempre più performanti. Abbiamo creato un vero e proprio ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, che ha come obiettivi il monitoraggio e valutazione delle nuove tecnologie (AI, ma non solo), il supporto al processo di Innovazione radicale (OI) e lo sviluppo di un network di partner.

Chief Innovation Officer
Lucio Machetti
Oltre ad essere CIO del Gruppo Terranova, Lucio è un Board Member di HPA (uno spin-off accreditato dell’Università di Verona e Artificial Intelligence Competence Center (AICC) di Terranova) dal 2021. Nel 2024 è diventato un Board Member di DNA Ambiente, gruppo che integra cinque realtà innovative nella gestione dei rifiuti e parte del Gruppo Terranova.
Con un'esperienza di oltre 15 anni nel settore IoT come responsabile della R&D, Lucio Machetti dirige i team attraverso la concezione, l'incubazione, lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni software all'avanguardia, che incorporano piattaforme mobili, Cloud, Intelligenza Artificiale e Internet of Things. Lucio si occupa della definizione della strategia, la definizione delle priorità, l'esecuzione dei progetti e l'interfaccia con le parti interessate.
Nel nostro Innovation Hub crediamo fortemente nell’approccio di Open Innovation. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.
Open Innovation
Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities.

Una soluzione efficace per identificare frodi, perdite o manomissioni nella rete di distribuzione del gas
Un progetto in collaborazione con il Professor Francesco Belardinelli, Imperial College London
Ci siamo prefissati l'obiettivo di identificare frodi, perdite o manomissioni nelle reti del gas in tempo reale, per poter gestire la rete in modo efficiente e sicuro. Si tratta di una sfida particolarmente complessa, perché richiede l'elaborazione tempestiva di grandi volumi di dati provenienti da dispositivi distribuiti sul territorio e la capacità di distinguere rapidamente eventi anomali da semplici variazioni operative

Produrre dei report approfonditi in real-time per facilitare il processo di decision-making
Un progetto in collaborazione con il Professor Héctor Menendez, King's College London
Ci siamo posti l’obiettivo di permettere agli utenti di creare report dinamici semplicemente descrivendo le loro esigenze in linguaggio naturale. Questo approccio rappresenta un salto di qualità in termini di user experience, perché elimina la necessità di conoscere strumenti tecnici complessi o linguaggi di interrogazione strutturati. Rendere possibile l’interazione naturale con il sistema consente anche a figure non tecniche di accedere in autonomia ai dati, formulare richieste specifiche e ottenere risposte immediate, migliorando drasticamente la velocità decisionale.

Innoviamo il modo in cui organizziamo le operazioni di campo nel FSM
Un progetto in collaborazione con la Professoressa Francesca Toni, Imperial College London
Organizzare le attività degli operatori di campo è fondamentale per gestire in modo più efficiente possibile le risorse che si hanno a disposizione, garantendo quindi una qualità del servizio molto elevata agli operatori. Il progetto che abbiamo sviluppato insieme non solo cerca di dare una risposta concreta a questo problema, ma cerca di farlo trovando il modo di spiegare all'operatore umano nel modo più chiaro possibile questa soluzione.

Come realizzare un sistema di economia circolare per le imprese che operano nel settore dei rifiuti
Un progetto in collaborazione con l'Università di Sassari
Insieme all’Università di Sassari abbiamo condotto uno studio analizzando un importante operatore a livello nazionale nella gestione di rifiuti medici e industriali, analizzando come questo operatore integri i principi di sostenibilità e di economia circolare, presentando degli impianti integrati, una logistica aperta a soluzioni sostenibili; ma soprattutto realizzando specifiche pratiche di economia circolare.
Technology Vision Terranova
Sviluppiamo soluzioni affidabili che anticipano il futuro, progettate per generare impatto positivo e duraturo su scala globale, con performance e sicurezza.
Crediamo che la collaborazione tra team alimenti coerenza, crescita e innovazione continua, per accompagnare i clienti nel loro percorso di digitalizzazione con soluzioni tecnologiche curate nei dettagli.
La nostra community di innovatori e innovatrici

Spin-off accreditato dell’Università di Verona e Artificial Intelligence Competence Center (AICC) di Terranova, che dal 2017 progetta e sviluppa soluzioni custom di Intelligenza Artificiale per PMI e Grande Impresa.
Scopri di più
Abbiamo collaborato su due più progetti, con gli obiettivi di trovare una soluzione efficace per identificare frodi, perdite o manomissioni nella rete di distribuzione del gas, e innovare il modo in cui vengono organizzate e operazioni di campo nel FSM.
Scopri di più
Un progetto condiviso per creare report dinamici semplicemente descrivendo le loro esigenze in linguaggio naturale.

Abbiamo collaborato su un progetto con l'obiettivo di migliorare l’efficienza operativa degli operatori sul campo.

Abbiamo collaborato con l'obiettivo di sviluppare un sistema intelligente per la regolazione dinamica e da remoto della rete gas.

Abbiamo collaborato su più progetti, con gli obiettivi di creare un sistema intelligente per il rilevamento delle perdite occulte nelle reti idriche, e facilitare il processo di sottoscrizione dei contratti online nel settore utilities.

Abbiamo collaborato su più progetti, con gli obiettivi di realizzare un sistema di economia circolare per le imprese che operano nel settore dei rifiuti e analizzare la tracciabilità dei rifiuti attraverso la tecnologia blockchain.
Scopri di più
Un progetto di sviluppo di un motore predittivo in grado di stimare in modo accurato e tempestivo il rischio di churn dei clienti.

Finanziamento di una borsa di dottorato dedicata allo studio dei Large Language Models, modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzati dalle applicazioni di Intelligenza Artificiale per la produzione di testi, come nel caso di ChatGPT.

Abbiamo partecipato alla UX Challenge 2023, organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino e svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento.

Finanziamento di una borsa di dottorato dedicata allo studio dei Large Language Models, modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzati dalle applicazioni di Intelligenza Artificiale per la produzione di testi, come nel caso di ChatGPT.

Con alcuni studenti dell’Università di Trento abbiamo avviato percorsi di stage focalizzati sul tema della user experience, con l’obiettivo di esplorare nuove soluzioni e migliorare l’interazione con i nostri prodotti.

Abbiamo collaborato con l’Università di Macerata nell’individuazione e nella definizione di use cases e progetti innovativi basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate al settore idrico.

Abbiamo sviluppato un progetto con l’Università di Pisa dedicato alla Vulnerability Assessment di uno dei nostri prodotti, finalizzato a incrementarne la sicurezza e l’affidabilità.

Innova con noi
Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.