


15/7/2025
L'Università degli Studi di Verona, fondata nel 1982, è un'istituzione che offre corsi di laurea, lauree magistrali, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione in diversi ambiti disciplinari. È organizzata in 12 dipartimenti, raggruppati in quattro macroaree: Scienze Umanistiche, Giuridiche ed Economiche, della Vita e della Salute, e Naturali e Ingegneristiche. L'università è attiva nella ricerca scientifica di base e applicata, con particolare attenzione alla terza missione, ovvero il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca al territorio e alla società.
L'obiettivo
L’obiettivo del progetto è stato sviluppare un motore predittivo in grado di stimare in modo accurato e tempestivo il rischio di churn dei clienti, ovvero la probabilità che un utente decida di abbandonare il fornitore attuale per passare alla concorrenza. Attraverso l’analisi avanzata dei dati comportamentali, contrattuali e di consumo, il sistema permette di identificare i clienti a rischio con sufficiente anticipo, offrendo alle aziende uno strumento concreto per attuare strategie di fidelizzazione efficaci. Questo approccio consente di migliorare la customer retention, ottimizzare gli investimenti commerciali e preservare il valore della base clienti nel tempo.
Il progetto
In collaborazione con l’Università di Verona, abbiamo realizzato un sistema avanzato di analisi del churn pensato per le aziende di vendita nel settore utilities. Il modello analizza i comportamenti dei clienti e altri dati storici per prevedere la probabilità che un utente decida di cambiare fornitore.
Grazie a questa previsione, è possibile segmentare i clienti in base al rischio di abbandono e agire in modo proattivo, attivando azioni personalizzate — come offerte dedicate o interventi mirati del customer care — per trattenere gli utenti più a rischio.
Lo strumento, inoltre, è in grado di suggerire la next best action per ciascun cliente, ovvero l’intervento più efficace da attuare in base al suo profilo e alla situazione specifica, aumentando le probabilità di retention.
Questo approccio consente non solo di ridurre le perdite di fatturato legate al churn, ma anche di ottimizzare le risorse e migliorare l’efficacia delle strategie di marketing e fidelizzazione.
Terranova & Open Innovation
Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.
Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.
15/7/2025
9/4/2025
9/1/2025