Software for sustainable cities
Terranova Logo

Terranova collabora con il Politecnico di Milano per sviluppare un sistema intelligente per la regolazione dinamica e da remoto della rete gas

Abbiamo innovato insieme a

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è un'università pubblica scientifico-tecnologica, fondata nel 1863, che forma ingegneri, architetti e designer. È la più antica università di Milano e si distingue per la sua offerta formativa completa ed estremamente diversificata, con un focus sulla qualità e l'innovazione nella didattica e nella ricerca. Il Politecnico partecipa attivamente alla ricerca e allo sviluppo, collaborando con università internazionali e con il mondo produttivo, e offre numerosi programmi di scambio e doppia laurea, anche in inglese. 

L'obiettivo

Ci siamo dati l'obiettivo di sviluppare un sistema intelligente per la regolazione dinamica e da remoto della rete gas, in grado di superare i limiti della regolazione manuale e rendere la gestione della pressione più efficiente, sostenibile e proattiva. Il progetto mira a regolare in tempo reale i setpoint di pressione nei vari punti della rete in base alla domanda prevista, riducendo le dispersioni e le sollecitazioni sulle infrastrutture. L’obiettivo finale è rendere la rete più affidabile, flessibile e in linea con le sfide ambientali ed energetiche attuali.

Il progetto

La regolazione manuale della pressione nella rete del gas presenta limiti operativi importanti, tra cui la necessità di interventi sul campo e una scarsa reattività ai cambiamenti della domanda. Per superare questi limiti, abbiamo introdotto un sistema che sfruttando le valvole smart controllabili da remoto, consente di modificare in tempo reale i parametri di funzionamento della rete.

Il cuore del progetto è un motore intelligente sviluppato insieme al Politecnico di Milano, capace di analizzare i dati di previsione della domanda e calcolare automaticamente i setpoint ottimali di pressione, garantendo sempre il servizio con la minima pressione necessaria.

Questa ottimizzazione comporta benefici concreti: una pressione più bassa riduce le dispersioni di gas e le emissioni, contribuisce alla sostenibilità ambientale e minimizza le sollecitazioni sulle tubazioni, allungando la vita utile delle infrastrutture.

Il sistema è pensato per essere scalabile e integrabile con le piattaforme già esistenti, aprendo la strada a un nuovo modello di gestione della rete gas: più efficiente, più sicuro, e pronto ad affrontare le sfide della transizione energetica.

Terranova & Open Innovation

Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.

Innova con noi

Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D. lgs. 196/2003 novellato dal D. lgs. 101/2018, con la presente la informiamo che: 1. Titolare del trattamento è Terranova srl via Ferdinando Bartolommei 4, Firenze, 50129; email: terranova@arubapec.it; 2. Le finalità del trattamento sono: a) gestione delle richieste di informazioni; b) permettere il download di materiale di comunicazione. 3. I dati personali raccolti ed utilizzati sono quelli da lei comunicati, riferibili a dati cd. “comuni” 4. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è da individuarsi nell'art. 6 lettera b GDPR in quanto il trattamento è necessario ad adottare misure precontrattuali da lei richieste; 5. Il conferimento dei suoi dati personali è necessario a dare seguito alle sue richieste; 6. Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR e proporre reclami ai sensi dell'art. 77 GDPR, anche rivolgendosi al DPO, scrivendo a: dpo.sicurdata@opendata.it. 7. L'informativa completa è disponibile: www.terranovasoftware.eu/info-legali-e-privacy

Aggiornami sulle novità relative al mio business. Iscrivimi alle news.

Potrebbe interessarti anche

terranova logo

15/7/2025

Terranova al Dipartimento Economia e Management di UNIPI

Leggi di più
terranova logo

9/4/2025

AI per digitalizzare la Rete di Distribuzione Gas uzbeka con Hududgazta'minot JSC


Leggi di più
terranova logo

9/1/2025

La complessità della pianificazione: ottimizzazione dei percorsi e organizzazione operativa nel settore utilities


Leggi di più