


15/7/2025
L'Università degli Studi di Firenze, o UniFi, è un'università statale fondata nel 1321, rendendola una delle più antiche istituzioni accademiche italiane. Si distingue per la sua vasta offerta didattica, che copre tutte le aree disciplinari, e per la sua forte presenza nella ricerca. UniFi è un ateneo grande e dinamico, con una storia che affonda le radici nel Medioevo e uno sguardo rivolto al futuro.
L'obiettivo
Ci siamo dati l'obiettivo di sviluppare un sistema intelligente per il rilevamento delle perdite occulte nelle reti idriche, sfruttando tecnologie geospaziali, machine learning non supervisionato e intelligenza artificiale generativa. Il progetto mira a fornire strumenti predittivi capaci di distinguere tra consumi normali e potenziali anomalie, tenendo conto della complessità territoriale e della variabilità dei consumi. L’obiettivo è migliorare l’efficienza del monitoraggio, ridurre i tempi di intervento e contribuire concretamente alla sostenibilità e resilienza delle infrastrutture idriche.
Il progetto
Le perdite nelle reti idriche rappresentano una delle principali criticità del settore, soprattutto quando sono nascoste tra i consumi ordinari e difficili da individuare tempestivamente. Per affrontare questo problema, stiamo sviluppando un sistema in grado di rilevare le anomalie partendo dall’analisi dei dati di consumo e restringendo progressivamente le aree di ricerca grazie a tecnologie geografiche e modelli di machine learning non supervisionati.
Il sistema cerca di distinguere i comportamenti di consumo tra utenze domestiche e industriali, tenendo conto di variabili come stagionalità, fasce orarie e caratteristiche del territorio. I dati vengono elaborati attraverso un algoritmo evoluto, che integra tecniche avanzate di data preparation e algoritmi predittivi.
In collaborazione con l’Università di Firenze, stiamo sperimentando anche l’uso della Generative AI e dei Large Language Models, che supportano l’interpretazione delle anomalie e facilitano l’analisi grazie alla loro capacità di correlare grandi quantità di informazioni eterogenee.
L’obiettivo è un framework operativo pensato per le aziende del settore idrico, in grado di rendere il monitoraggio più preciso ed efficiente, accelerare le azioni correttive e ridurre significativamente sprechi e costi, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla gestione delle risorse.
Terranova & Open Innovation
Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.
Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.
15/7/2025
9/4/2025
9/1/2025