


15/7/2025
L'Imperial College di Londra è un'università leader mondiale nel campo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria, della medicina e dell'economia (STEMB), dove l'immaginazione scientifica porta a un impatto che cambia il mondo.
In qualità di università londinese top ten a livello mondiale, utilizza la scienza per cercare di comprendere meglio l'universo e migliorare la vita di un maggior numero di persone. Nei nove campus dell'Imperial e in tutta la rete Imperial Global, i suoi 22.000 studenti, 8.000 dipendenti e partner lavorano insieme alla scoperta scientifica, all'innovazione e all'imprenditorialità. Il loro lavoro affronta alcune delle sfide più difficili del mondo in materia di salute globale, cambiamento climatico, IA, leadership aziendale e altro ancora.
Fondato nel 1907, il futuro dell'Imperial si basa su un passato illustre, essendo stato il pioniere della penicillina, dell'olografia e delle fibre ottiche. Oggi l'Imperial combina un insegnamento eccezionale, strutture di livello mondiale e un'abitudine alla pratica interdisciplinare per liberare l'immaginazione scientifica.
L'obiettivo
Ci siamo prefissati l'obiettivo di identificare frodi, perdite o manomissioni nelle reti del gas in tempo reale, per poter gestire la rete in modo efficiente e sicuro. Si tratta di una sfida particolarmente complessa, perché richiede l'elaborazione tempestiva di grandi volumi di dati provenienti da dispositivi distribuiti sul territorio e la capacità di distinguere rapidamente eventi anomali da semplici variazioni operative. Le tempistiche sono infatti un fattore critico: più tempo intercorre tra l’evento e la sua identificazione, maggiori sono i potenziali danni alla rete, sia in termini di dispersione del gas e inefficienze operative, sia sul piano della sicurezza per le persone e gli impianti. Rilevare un’anomalia anche pochi minuti prima può fare la differenza tra un intervento mirato e un rischio sistemico. Inoltre, la capacità di prevenire e contrastare frodi o manomissioni contribuisce in modo determinante alla sostenibilità economica del sistema e alla fiducia degli utenti nel servizio.
Il progetto
Insieme agli studenti dell'Imperial College London abbiamo sviluppato un framework, che abbiamo chiamato Lunar (Logic Based Utiliy Network Anomaly Recommission). L'obiettivo principale di Lunar è di identificare le anomalie nelle reti di distribuzione.
Questo progetto si è anche concretizzato in un software tool che è disponibile gratuitamente, anche se in forma assolutamente sperimentale, usando i dati forniti dalla rete rilevati dai sensori per costruire un modello della rete stessa. In particolare un modello che ci descriva un corretto e normale funzionamento della rete, per esempio in termini dei valori di pressione e di temperatura del gas nella rete; dove i dati vengono raccolti dalla rete EE. Poi questo tool costruisce delle specifiche che ne descrivono il corretto funzionamento. Al momento dell'utilizzo, quando nuovi dati vengono letti dai sensori, questi vengono verificati con rispetto alle specifiche che sono state estratte nella fase di apprendimento e se c'è qualche valore anomalo rispetto a le specifiche che abbiamo, viene rilevato.
Un'anomalia viene identificata dal tool e viene proposta al tecnico che stiamo ritirando il sistema, che ha poi gli strumenti per determinare se si tratti di una vera anomalia oppure semplicemente di valori che ancora non sono stati osservati. Durante la fase di monitoraggio il tool si può anche aggiornare in base ai nuovi dati che vengono raccolti dalla rete. E se un comportamento è in fin dei conti normale la specifica viene aggiornata in modo da tenere conto anche di questi comportamenti.
Il dott. Francesco Belardinelli è senior lecturer presso il Department of Computing dell'Imperial College di Londra (entrato nel 2018), dove dirige il gruppo di ricerca sui Formal Methods in AI. Dal 2024 è vicedirettore dell'UKRI CDT in Safe and Trusted AI (co-direttore dal 2019), che si concentra sull'uso di tecniche neuro-simboliche per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di IA. Nel corso degli anni è stato coautore di oltre 90 articoli in conferenze e riviste sui fondamenti teorici e sulle applicazioni dei metodi formali alla specificazione e alla verifica di sistemi complessi multi-agente e di IA. Per sviluppare i suoi progetti di ricerca, il dott. Belardinelli ha beneficiato di 15 borse di studio da parte di finanziatori in Italia, Francia, Regno Unito e UE, tra cui:
Attualmente il dottor Belardinelli è membro dell'European Laboratory for Learning and Intelligent Systems (ELLIS), dell'Association Française d'Intelligence Artificiel (AFIA) e dell'Associazione Italiana di Logica Applicata (AILA). Belardinelli è un esperto organizzatore di workshop ed eventi scientifici. Nel 2023 ha co-organizzato il workshop Safe and Trustworthy AI all'ICLP2023. Nel 2021 è stato co-presidente del workshop AAMAS2021. Nel 2017 ha svolto il ruolo di co-presidente del programma per EUMAS2017, in concomitanza con AT2017.
In qualità di direttore dello STAI CDT, ha organizzato le edizioni 2021 e 2023 della Summer School on Safe and Trusted AI (l'edizione 2025 è attualmente in preparazione). Belardinelli è regolarmente invitato a partecipare come membro (senior) del PC alle principali conferenze sull'IA (AAAI, IJCAI, NeurIPS, ICLR, ICML, ECAI), sui sistemi multiagente (AAMAS) e sulla rappresentazione della conoscenza (KR&R). Dal 2024 è membro del comitato editoriale del Journal of Artificial Intelligence.
La collaborazione con Terranova si è svolta molto positivamente e siamo estremamente contenti del lavoro che siamo riusciti a fare insieme. Soprattutto perché nel nostro gruppo di ricerca il Focus è sulla ricerca fondamentale, ma è anche importante che questa ricerca trovi uno sbocco applicativo e che contribuisca al benessere della società più in generale.
Terranova & Open Innovation
Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.
Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.
15/7/2025
9/4/2025
9/1/2025