


15/7/2025
IIl King's College London è tra le prime 35 università al mondo e la quinta migliore nel Regno Unito (QS World University Rankings 2026), nonché una delle università più antiche e prestigiose dell'Inghilterra. Con una reputazione eccellente per l'insegnamento di livello mondiale e la ricerca all'avanguardia, il King's ha mantenuto la sesta posizione per “potere di ricerca” nel Regno Unito (2021 Research Excellence Framework). Il King's conta oltre 33.000 studenti (di cui oltre 12.800 laureati) provenienti da circa 150 paesi in tutto il mondo e 8.500 dipendenti.
Da quasi 200 anni, gli studenti e il personale del King's utilizzano le loro conoscenze e intuizioni per avere un impatto positivo sulle persone, sulla società e sul pianeta. Con l'obiettivo di apportare cambiamenti positivi a Londra, in tutto il Regno Unito e nel mondo, il King's College si basa sulla sua storia di affrontare le sfide più urgenti del mondo per accelerare il progresso, fare scoperte e promuovere l'innovazione. Visitate il sito web per saperne di più su Vision 2029, che definisce le ambiziose aspirazioni per il futuro del King's College in vista del suo 200° anniversario.
L'obiettivo
Ci siamo posti l’obiettivo di permettere agli utenti di creare report dinamici semplicemente descrivendo le loro esigenze in linguaggio naturale. Questo approccio rappresenta un salto di qualità in termini di user experience, perché elimina la necessità di conoscere strumenti tecnici complessi o linguaggi di interrogazione strutturati. Rendere possibile l’interazione naturale con il sistema consente anche a figure non tecniche di accedere in autonomia ai dati, formulare richieste specifiche e ottenere risposte immediate, migliorando drasticamente la velocità decisionale. Si tratta però di una sfida ambiziosa, perché richiede di interpretare correttamente intenti complessi, gestire ambiguità linguistiche e garantire coerenza e affidabilità nei risultati.
Il progetto
Il sistema in tempo reale prende una richiesta dell'utente che sarà tradotta in una richiesta in un sistema di database. Questa richiesta dell'utente sarà in linguaggio naturale (quindi sarà tradotta in inglese o in qualsiasi altra lingua che il sistema sia in grado di riconoscere) e sarà poi tradotta in linguaggio macchina.
Insieme abbiamo creato un intero sistema che ci permetta non solo di fare queste domande o queste richieste in tempo reale, ma anche di tradurle in una formalizzazione dei dati molto più ricca di una semplice risposta testuale. In altre parole, se un utente ha bisogno di visualizzare i dati per anno e di vedere l'evoluzione, ad esempio, di una campagna di marketing o di una campagna politica, il sistema mostrerà i dati richiesti in questo tipo di visualizzazione.
L'idea di questo sistema è suddivisa in quattro parti diverse, su cui hanno lavorato gli studenti del King's College London. I quattro aspetti su cui gli studenti si sono concentrati sono:
Tutto questo insieme facilita l'intera pipeline per essere in grado di ottenere questi output di dati e mostrarli all'utente nel formato di un report.
Dott. Héctor Menendez è docente di Informatica - Ingegneria del software e Intelligenza Artificiale, presso il Dipartimento di Informatica del King's College di Londra.
Héctor ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso l'Università Autonoma di Madrid nel 2014, dove si è anche laureato con una laurea in Matematica e Informatica e un MSc equivalente. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'apprendimento automatico, i test del software, la sicurezza informatica e i programmi quantistici.
Il team di Terranova di ricerca e sviluppo si concentra sulla comprensione delle tecnologie più all'avanguardia, cosa che non sempre avviene quando si lavora con un'azienda più focalizzata sullo sviluppo di software o di soluzioni.
Poiché Terranova è molto concentrata sullo sviluppo e sulla ricerca, insieme agli studenti abbiamo potuto lavorare su dei progetti interessanti e innovativi, che hanno un'applicazione nel mondo reale.
Terranova & Open Innovation
Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.
Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.
15/7/2025
9/4/2025
9/1/2025