Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. Smart Meter Con Valvola Integrata La Nuova Frontiera Nella Gestione Delle Morosita Idriche
News | 20/7/2025

Smart meter con valvola integrata: la nuova frontiera nella gestione delle morosità idriche

La digitalizzazione dei servizi idrici sta compiendo passi importanti, e uno degli sviluppi più rilevanti riguarda l’introduzione di misuratori idrici intelligenti (smart meter) con valvola integrata. Questi dispositivi rispondono all’esigenza, sempre più sentita dai gestori, di gestire da remoto le morosità nel settore dell’acqua, con un approccio efficiente, tempestivo e conforme alla regolazione dell’Autorità italiana (ARERA).

Perché serve una valvola nei meter idrici

A differenza di quanto avviene nel settore gas, delle cui morosità abbiamo già parlato in precedenza, L’acqua è, per definizione, un bene di prima necessità. La normativa italiana, in linea con i principi europei, tutela il diritto di accesso a un quantitativo minimo vitale di risorsa, anche in presenza di utenti morosi. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) stabilisce infatti che, a differenza di quanto avviene per altre utility come gas ed energia elettrica, la fornitura idrica non può essere totalmente interrotta. Tuttavia, è consentita una limitazione programmata del flusso per incentivare la regolarizzazione dei pagamenti.

Questo significa che le aziende di distribuzione possono ridurre l’erogazione al cosiddetto “minimo vitale”, un tetto giornaliero di litri d’acqua stabilito dai regolamenti locali, garantendo comunque un approvvigionamento essenziale. Finché questa limitazione poteva avvenire solo con interventi manuali, i costi di gestione erano elevati e la tempestività d’intervento ridotta - soprattutto in presenza di contatori installati all’interno delle abitazioni. L’introduzione degli smart meter con funzionalità di telegestione e valvola integrata permette, invece, di gestire questi processi da remoto, eliminando la necessità di interventi fisici.

I vantaggi della telegestione delle valvole

I tradizionali contatori idrici non dispongono di alcun meccanismo di chiusura o limitazione automatica: in caso di morosità o di necessità di interrompere o attivare una fornitura, era (ed è ancora, in molti casi) necessario mandare sul posto un tecnico specializzato. Questa modalità comporta tempi lunghi, costi operativi elevati e criticità pratiche, come l’accesso fisico ai contatori situati all’interno delle abitazioni private o in luoghi di difficile raggiungimento.

L’arrivo dei contatori smart con moduli di comunicazione remota (RadioFrequenza, NB-IoT, …) ha rappresentato un primo passo avanti, consentendo la lettura dei consumi senza interventi fisici. Tuttavia, senza una valvola integrata, la gestione attiva del flusso restava comunque vincolata a interventi manuali.

La nuova generazione di smart meter con valvola integrata o esterna risolve proprio questo limite: la valvola, controllabile da remoto, permette di aprire, chiudere o modulare il flusso d’acqua in modo automatico.

Digitalizzazione

L’adozione di misuratori d’acqua smart con valvola telegestita offre molteplici benefici:

  • risparmio operativo: non è più necessario inviare squadre sul posto per effettuare manovre di apertura, chiusura o limitazione della fornitura;
  • efficienza e rapidità: gli interventi possono essere eseguiti in tempo reale con un semplice comando da remoto;
  • accessibilità: il misuratore può essere installato in luoghi difficili da raggiungere, come dentro le abitazioni, senza ostacolare la gestione.

In caso di morosità o di scarsità d’acqua, come accennato in precedenza, è possibile impostare un regime di fornitura ridotta: il misuratore viene programmato per erogare un volume massimo giornaliero (es. 50 litri), dopodiché la valvola si chiude automaticamente fino al giorno successivo.

Valvola interna o esterna: due soluzioni a confronto

Nel pensare i nuovi smart meter idrici per il mercato, i produttori stanno sviluppando due principali architetture per integrare la valvola nel sistema di misura:

  • misuratore con valvola interna integrata: in questa configurazione, la valvola è parte integrante del corpo del contatore. I vantaggi principali sono la compattezza del dispositivo e una gestione unificata di misura e controllo del flusso. Tuttavia, in caso di guasto alla valvola, è spesso necessario sostituire l’intero misuratore;
  • Misuratore smart con valvola esterna: qui la valvola è un componente separato, installato in prossimità del contatore. Questo approccio offre maggiore flessibilità: se la valvola si guasta, può essere sostituita senza cambiare l’intero contatore. D’altra parte, la gestione di un parco misto di misuratori (con valvole interne ed esterne) può generare complessità nella manutenzione e nei ricambi.
Innovazione

Funzionalità avanzate: gestione perdite e contratti

Le funzioni della valvola smart vanno oltre la semplice riduzione della fornitura. Le casistiche più comuni includono:

  • apertura/chiusura in avvio o cessazione del contratto: al momento dell’allaccio di una nuova utenza o in caso di cambio intestatario, il gestore può attivare o disattivare l’erogazione in tempo reale, senza inviare squadre in campo;
  • riduzione programmata del flusso: in caso di morosità, è possibile impostare un volume massimo giornaliero. Una volta raggiunta la soglia, la valvola chiude automaticamente il flusso fino al giorno successivo, evitando consumi eccessivi;
  • individuazione e gestione delle perdite: tramite algoritmi di analisi dei dati, è possibile rilevare consumi anomali o costanti (ad esempio durante la notte, quando non ci dovrebbero essere prelievi). In caso di sospetta perdita occulta, la valvola può essere chiusa da remoto per evitare sprechi e danni ulteriori, in attesa di un intervento tecnico mirato;
  • sicurezza della rete: in situazioni di emergenza (alluvioni, guasti di rete, lavori straordinari) la possibilità di isolare rapidamente singole utenze o tratte di rete rappresenta un ulteriore vantaggio per la resilienza del servizio.

Normativa e sfide future

Oggi l’installazione di smart meter idrici con valvola è ancora in fase di progressiva diffusione in Italia. Alcuni operatori stanno avviando progetti pilota e sostituzioni mirate nei territori con alta incidenza di morosità o dispersione idrica.

Il futuro di questa tecnologia si gioca su tre fattori chiave:

  • normativa e standard tecnici: servono linee guida uniformi per installazione, gestione e sicurezza dei sistemi di telegestione;
  • sostenibilità economica: il costo iniziale di installazione è superiore rispetto ai contatori tradizionali, ma i risparmi operativi e i benefici a lungo termine giustificano l’investimento;
  • accettazione sociale: poiché l’acqua è un diritto universale, è fondamentale comunicare in modo chiaro che la valvola smart non è uno strumento di distacco arbitrario, ma un modo per garantire l’equità del servizio e prevenire sprechi.

L’evoluzione verso smart meter idrici dotati di valvola integrata o esterna rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di digitalizzazione delle reti idriche. Grazie alla telegestione, i gestori possono affrontare in modo più sostenibile e responsabile temi complessi come la morosità e la perdita di risorsa, garantendo al contempo il diritto di tutti a un approvvigionamento minimo vitale.

In un contesto di cambiamento climatico e crescente attenzione all’uso efficiente delle risorse, tecnologie di questo tipo si candidano a diventare uno standard per il servizio idrico del futuro.

Potrebbe interessarti anche...

terranova logo

7/7/2025

Il sistema di prepagamento nelle utilities: funzionamento, esperienze internazionali, vantaggi e criticità

Leggi di più
terranova logo

26/6/2025

Come i dati stanno trasformando il servizio idrico integrato: dalla regolazione ARERA alla strategia aziendale

Leggi di più
terranova logo

16/6/2025

La rivoluzione silenziosa nella consapevolezza dei consumi per gli utenti finali

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.