

8/9/2025
Negli scorsi approfondimenti, abbiamo spesso posto la lente di ingrandimento sull’importanza dei dati di misura e come questi possano essere utilizzati, non solo per preservare risorse e rendere migliore il servizio di distribuzione delle Utilities, ma anche per generare profitto e business. Inoltre, di recente, il quadro normativo italiano ha imposto ai distributori di energia requisiti sempre più stringenti in tema di monitoraggio delle letture e qualità del servizio.
In Italia, ad esempio, la Delibera ARERA 269/2015 definisce obblighi precisi per i DSO: raccogliere e mettere a disposizione le letture di quanti più contatori possibile entro tempistiche stabilite, con penalità economiche (indennizzi) in caso di mancata conformità. In questo contesto, disporre di strumenti affidabili e avanzati per il monitoraggio delle comunicazioni degli smart meter non è solo una questione tecnica, ma una leva strategica per minimizzare rischi e costi.
Di fronte a queste sfide, gli strumenti necessari per garantire compliance normativa e, allo stesso tempo, processi efficienti per un business proficuo non sono semplici da concepire e sviluppare. Sono proprio queste le esigenze a cui lo smart metering è chiamato a rispondere. La telelettura non è solo una rivoluzione legata a questioni logistiche, come ad esempio il semplice recupero delle misure con strumenti digitali al posto del letturista. Lo smart metering è un’arma estremamente potente che permette ai distributori di rispondere agli obblighi normativi e recuperare dati di quantità e qualità nettamente superiori rispetto a quanto possibile nell’era del metering tradizionale.
La soluzione smart metering di Terranova, per l’appunto, è stata sviluppata proprio in quest’ottica, distinguendosi da altre piattaforme presenti sul mercato grazie a diverse caratteristiche uniche. Una delle principali, se relazionata proprio al recupero dei dati, è il SAC (Sistema di acquisizione centrale), che implementa una strategia per recuperare anche le letture relative ai giorni in cui i contatori non hanno comunicato.
Ciò significa che, anche in presenza di temporanei problemi di trasmissione, il DSO non perde l’informazione e mantiene la copertura necessaria per adempiere alla normativa 269, riducendo drasticamente il rischio di incorrere in indennizzi, nonché di rimanere a conoscenza dello stato del meter in qualunque momento. Un vantaggio che si traduce direttamente in risparmio economico e in una maggiore serenità operativa.
Oltre alla robustezza del SAC, che recupera tutti i dati, il Meter Data Management di Terranova mette a disposizione dei DSO un set completo di strumenti per monitorare l’andamento delle letture e delle comunicazioni, al fine di ottemperare a obblighi e sfide già approfonditi nei paragrafi precedenti:
Grazie a queste funzionalità, il sistema di smart metering Terranova non è solo un software di raccolta dati, ma un vero e proprio strumento di gestione proattiva. Permette ai distributori italiani di rispettare con precisione la normativa, ridurre gli indennizzi, ottimizzare i processi interni e, in ultima analisi, migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti finali, creando un business più proficuo e virtuoso.
8/9/2025
20/7/2025
7/7/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.