Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. Il Sistema Di Prepagamento Nelle Utilities Funzionamento Esperienze Internazionali Vantaggi E Criticita
News | 7/7/2025

Il sistema di prepagamento nelle utilities: funzionamento, esperienze internazionali, vantaggi e criticità

La gestione delle forniture di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento – è uno degli elementi chiave dell’equilibrio tra benessere dei cittadini e sostenibilità economica dei fornitori. In un contesto globale segnato da instabilità energetica, transizione ecologica e crescente attenzione alla povertà energetica, il modello del prepagamento si sta affermando come alternativa interessante e, in alcuni casi, necessaria.

Questo articolo analizza nel dettaglio il funzionamento del prepagamento, la sua diffusione nei diversi contesti internazionali, i vantaggi e le criticità, nonché le sfide tecnologiche, regolatorie e sociali associate a questo modello.


Cos'è il prepagamento nelle utilities?

Il sistema di prepagamento (in inglese prepayment, pay-as-you-go o advance metering) nelle utilities prevede che il cliente anticipi il pagamento del servizio che intende consumare. In pratica, l’utente carica un credito in un sistema elettronico associato alla propria fornitura e il consumo viene progressivamente scalato in base agli effettivi utilizzi.

Le componenti principali del sistema sono:

  • un contatore prepagato: smart meter in grado di misurare il consumo in tempo reale e di sospendere automaticamente l’erogazione al termine del credito;
  • un sistema di ricarica: può essere fisico (sportelli, ricevitorie, terminali) o digitale (app, sito web, SMS);
  • la piattaforma di gestione: software che collega utenti, fornitori e sistemi di fatturazione, garantendo la registrazione dei consumi, notifiche, e supporto tecnico. Un esempio di piattaforma di gestione è il nostro Terranova Prepayment System, che supporta le aziende distributrici proprio sul sistema di consumo prepagato.
  • funzioni ausiliarie: alcuni sistemi prevedono "emergency credit" (credito di emergenza gratuito per casi limite), avvisi automatici per soglie basse, possibilità di programmazione dei consumi.

Come funziona nel concreto il prepagamento?

Il funzionamento del prepagamento nelle Utilities segue diverse fasi. Innanzitutto, dopo la sottoscrizione del contratto, viene installato un contatore idoneo o viene riconfigurato quello esistente, in modo che venga attivato il servizio. A partire da questo momento, l’utente può ricaricare il credito in autonomia, scegliendo importi flessibili. Il credito viene scalato automaticamente con il consumo e l’utente ha accesso ai dati tramite display sul contatore, app mobile o portale web.Infine, al termine del credito, l'erogazione si interrompe finché non viene effettuata una nuova ricarica. In alcuni paesi, tra l’altro, la disattivazione avviene solo in orari diurni o con preavviso.

Per fare un esempio pratico, un utente ricarica 20 euro di energia elettrica tramite app. Il contatore consuma credito in base aikWh utilizzati. L’app invia un avviso quando il credito scende sotto i 5 euro. Se il credito arriva a zero, il contatore blocca l’erogazione, ma consente eventualmente una riattivazione d’emergenza fino a un limite prestabilito (es. 2 kWh).

Diffusione internazionale e modelli di adozione

Regno Unito

Il sistema prepagato è molto diffuso in UK, con oltre 4 milioni di utenti (circa il 15% delle famiglie). È spesso adottato da:

  • Famiglie con difficoltà economiche
  • Studenti o locatari temporanei
  • Cittadini che preferiscono un controllo diretto sulla spesa

I fornitori principali come British Gas, EDF e E.ON offrono Smart Prepay Meters con app intuitive. Il governo inglese monitora l'impatto sociale del sistema attraverso enti come Ofgem, che impongono limiti al distacco automatico e promuovono la protezione dei clienti vulnerabili.

Sudafrica

Uno dei primi paesi a introdurre i contatori prepagati su larga scala, sin dagli anni ’90. Oltre il 70% delle famiglie urbane e periurbane utilizza il sistema, soprattutto per l’elettricità. È stato determinante per:

  • Ampliare l’accesso all’energia
  • Migliorare la sostenibilità delle municipalità locali
  • Ridurre il furto di energia (problema strutturale)

Nigeria

Nel contesto di un’infrastruttura energetica instabile e con forti perdite non tecniche (furti, evasione), il governo ha promosso il roll-out di contatori prepagati smart. Tuttavia, la distribuzione è ancora parziale e si registrano problemi legati a:

  • Disponibilità dei contatori
  • Modalità di ricarica complesse
  • Resistenze culturali e politiche

India

In fase di espansione: le municipalità di città come Delhi, Mumbai e Ahmedabad stanno testando sistemi prepagati per l’acqua e l’elettricità. Il governo indiano ha promosso l’iniziativa “Smart Meter National Programme” che include la funzione prepagata per combattere gli arretrati e incoraggiare comportamenti virtuosi nei consumi.

America Latina e altri contesti

Anche in paesi come Messico, Brasile, Kenya e Filippine, il prepagamento è usato per estendere le forniture a zone rurali o periferiche difficili da servire in modo convenzionale.

Vantaggi per gli utenti e per i distributori

Il prepagamento presenta diversi vantaggi per utenti e DSO. Nello specifico, per gli utenti, i vantaggi sono rappresentati da:

  • controllo finanziario: spese sotto controllo, senza fatture impreviste o conguagli.
  • nessuna penalità di mora: nessun interesse per ritardo nei pagamenti, poiché il credito è anticipato.
  • comodità e autonomia: ricariche semplici e immediate tramite dispositivi mobili.
  • educazione al consumo: l’utente impara a riconoscere il proprio consumo e può ridurre gli sprechi.

Per i gestori, invece, i vantaggi si traducono in:

  • eliminazione del rischio creditizio: nessuna necessità di recupero crediti.
  • efficienza operativa: automatizzazione dei processi di fatturazione e controllo remoto dei contatori.
  • prevenzione delle perdite non tecniche: in molte aree, riduce furti e manipolazioni.
  • dati in tempo reale: possibilità di gestire la domanda in modo più dinamico, utile per la transizione verso sistemi energetici flessibili (es. smart grid).

Quadro regolatorio e tutela del consumatore

In Europa e in altri paesi OCSE, i regolatori (come Ofgem nel Regno Unito, ARERA in Italia, ACER a livello europeo) pongono vincoli severi sull’uso indiscriminato del prepagamento, richiedendo, ad esempio, meccanismi di allerta anticipata (sms, email, notifiche), periodi di "tutela minima" durante condizioni meteorologiche avverse, credito di emergenza obbligatorio, accessibilità agevolata delle ricariche e garanzie per i consumatori vulnerabili (disabili, anziani, malati cronici). In tal modo, si aumenta la sostenibilità sociale del servizio, garantendo trasparenza e facilità di accesso per tutti.

Prospettive future

Il futuro del prepagamento si lega strettamente alla transizione energetica. Con l’aumento delle energie rinnovabili, la variabilità dei prezzi e la necessità di flessibilità della domanda, i modelli prepagati si integrano bene con strumenti come demand response, dynamic pricing, storage e microgrid locali.

L’uso di app, QR code, blockchain e AI rende l’esperienza utente sempre più fluida e personalizzata, mentre dal punto di vista dell’inclusione sociale i modelli ibridi prepagati potrebbero essere usati in programmi di contrasto alla povertà energetica, garantendo accesso sicuro, controllo dei costi e incentivi al risparmio.

Il sistema di prepagamento nelle utilities è un’opzione valida e potenzialmente vantaggiosa, ma deve essere implementato con attenzione. Mentre può portare efficienza e sostenibilità, può anche generare nuove forme di esclusione se non accompagnato da adeguate tutele e da tecnologie accessibili.

L’esperienza internazionale dimostra che, con un quadro normativo solido e un’infrastruttura ben progettata, il prepagamento può diventare una leva strategica sia per i fornitori sia per i consumatori, in particolare in un’ottica di sostenibilità, innovazione e responsabilizzazione individuale.

Potrebbe interessarti anche...

terranova logo

9/4/2025

AI per digitalizzare la Rete di Distribuzione Gas uzbeka con Hududgazta'minot JSC


Leggi di più
terranova logo

29/7/2024

Cosa sono e come funzionano i contatori elettrici di seconda generazione (2G)?

Leggi di più
terranova logo

18/7/2024

Cos'è e come funziona la filiera dell’energia elettrica?

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.