Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. La Sfida Della Connettivita Dei Meter E L Importanza Di Un Approccio Multi Tecnologico
News | 6/10/2025

La sfida della connettività dei meter e l’importanza di un approccio multi-tecnologico

Negli ultimi anni, la digitalizzazione delle reti idriche ha conosciuto un’accelerazione significativa. I contatori smart idrici – o smart meter – rappresentano uno degli strumenti chiave di questa trasformazione, consentendo una gestione più efficiente, trasparente e sostenibile del servizio. Tuttavia, non tutti i contatori riescono a comunicare con la stessa efficacia in ogni area del territorio servito. Comprendere il perché e adottare una strategia tecnologica adeguata è oggi una priorità per i gestori del servizio idrico.

Il principio di comunicazione dei contatori smart idrici

Il valore di uno smart meter non si esaurisce nella misurazione del consumo: la sua reale potenza risiede nella capacità di trasmettere i dati in modo affidabile e continuo verso un sistema centrale. Questa trasmissione può avvenire attraverso diverse tecnologie di comunicazione, ognuna con caratteristiche, limiti e costi specifici. Le più diffuse nel settore idrico sono:

  • Radiofrequenza (RF o wM-Bus): ideale per aree urbane ad alta densità, consente la raccolta dei dati tramite concentratori locali o lettura “walk-by/drive-by”;
  • NB-IoT (Narrowband Internet of Things): sfrutta la rete cellulare per garantire copertura capillare anche in ambienti difficili, come pozzetti interrati o zone extraurbane;
  • LoRaWAN: tecnologia a lungo raggio e basso consumo, particolarmente efficace in contesti rurali o su grandi distanze;
  • GPRS/2G/4G: ancora utilizzata in alcune implementazioni, rappresenta una soluzione di transizione verso standard IoT più efficienti.

Quando il contatore non comunica: le variabili in gioco

Uno degli aspetti più critici nei progetti di smart metering è la copertura di comunicazione. Nonostante la tecnologia sia avanzata, le condizioni ambientali e infrastrutturali possono compromettere la trasmissione del segnale.
Le principali cause di mancata comunicazione sono:

  • Posizionamento del contatore (in pozzetti profondi, scantinati o aree schermate);
  • Morfologia del territorio (colline, valli, edifici storici o densi centri urbani);
  • Qualità e disponibilità della rete (assenza di copertura NB-IoT o scarsa densità di gateway LoRaWAN);
  • Interferenze radio e limiti normativi sulla potenza di trasmissione.

Di conseguenza, non esiste una tecnologia “universale”: ogni contatore deve essere scelto in base alla zona di posa e al contesto operativo. È qui che entra in gioco la progettazione della rete di comunicazione.

L’importanza del site survey e della progettazione multi-tecnologica

Prima di pianificare un’installazione su larga scala, i gestori dovrebbero condurre un’analisi tecnica del territorio – o site survey – per mappare la copertura e identificare le zone d’ombra.
Questa fase è cruciale per definire quale tecnologia utilizzare in ciascuna area:

  • RF/wM-Bus nelle aree urbane compatte, dove la lettura concentrata riduce i costi operativi;
  • NB-IoT o LoRaWAN in zone extraurbane o difficilmente raggiungibili, per garantire la trasmissione diretta e continua dei dati;
  • Soluzioni ibride nei territori misti, combinando più protocolli in un’unica infrastruttura interoperabile.

L’approccio multi-tecnologico consente di raggiungere livelli di copertura prossimi al 100%, riducendo drasticamente i contatori “non comunicanti” e assicurando la disponibilità del dato in tempo reale.

Sostenibilità

I benefici per il gestore del servizio idrico

Un’infrastruttura di smart metering ben progettata genera vantaggi tangibili per il gestore e per l’intera catena del valore:

  • Efficienza operativa: riduzione delle letture manuali e delle attività di manutenzione correttiva;
  • Continuità del dato: disponibilità costante di informazioni per analisi predittive e ottimizzazione delle risorse;
  • Migliore customer experience: dati puntuali per la fatturazione e comunicazione trasparente con l’utenza;
  • Sostenibilità ambientale: monitoraggio tempestivo delle perdite e gestione più consapevole della risorsa idrica.

Terranova Smart Metering: un approccio agnostico per una rete connessa

La complessità e l’eterogeneità delle tecnologie, dei modelli e delle marche dei contatori in campo rendono indispensabile disporre di piattaforme capaci di dialogare con dispositivi di costruttori diversi, indipendentemente dal protocollo o dal canale di comunicazione utilizzato.
La piattaforma di
Smart Metering di Terranova risponde pienamente a questa esigenza: è infatti agnostica rispetto ai costruttori, ai modelli di contatore e alle tecnologie di comunicazione.

Questa caratteristica consente ai gestori di:

  • integrare in un’unica piattaforma flotte di contatori eterogenee (RF, NB-IoT, LoRaWAN, GPRS, ecc.);
  • uniformare la raccolta e la gestione dei dati, indipendentemente dalla tecnologia sottostante;
  • mantenere la flessibilità necessaria per evolvere la rete nel tempo, adottando le soluzioni più adatte ai diversi scenari territoriali.

In questo modo, Terranova supporta concretamente le Utilities nella costruzione di una rete idrica intelligente, scalabile e realmente interoperabile, trasformando la varietà tecnologica da criticità a punto di forza.

Verso una rete idrica sempre più connessa e intelligente

Il futuro del settore idrico passa per la capacità di integrare tecnologia e territorio. Non si tratta solo di “installare contatori smart”, ma di costruire una rete intelligente in cui ogni dispositivo comunichi nel modo più efficiente possibile in base al proprio contesto.

Per i gestori, adottare un approccio flessibile e tecnologicamente neutro è la chiave per garantire il successo dei progetti di digitalizzazione. L’obiettivo non è la copertura tout court, ma la continuità e l’affidabilità del dato, elemento essenziale per una gestione moderna, sostenibile e orientata al servizio.

Potrebbe interessarti anche...

terranova logo

29/9/2025

Delibera ARERA 269, monitoraggio delle letture per garantire conformità e vantaggi economici ai DSO

Leggi di più
terranova logo

8/9/2025

WISE e smart metering: come gestire le reti intelligenti in modo più efficace e sostenibile

Leggi di più
terranova logo

20/7/2025

Smart meter con valvola integrata: la nuova frontiera nella gestione delle morosità idriche

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.