Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. Cybersecurity Della Supply Chain Nell Industria 4 0 Una Priorita Strategica Per La Produzione 2
Approfondimenti | 6/11/2025

Cybersecurity della Supply Chain nell’Industria 4.0: una priorità strategica per la produzione

Cybersecurity della Supply Chain nell’Industria 4.0: una priorità strategica per la produzione

Con l’avvento dell’Industria 4.0, la Cybersecurity della supply chain si è trasformata in un tema centrale per la continuità e l’affidabilità della produzione industriale. Lo ha sottolineato con forza Luca Visonà, Information Security Manager del Gruppo Pietro Fiorentini, in un intervento che ha messo a fuoco i rischi e le contromisure legati alle connessioni con fornitori e partner esterni.

Attacchi alla Supply Chain: l’anello debole è spesso all’esterno

Gli attacchi alla supply chain sono in aumento. I cybercriminali non puntano sempre all’azienda in sé, ma cercano il fornitore meno protetto per penetrare nei sistemi produttivi. Le connessioni remote per assistenza o aggiornamenti diventano quindi canali esposti, spesso poco controllati.

La direttiva NIS2 ha riconosciuto questa minaccia, introducendo obblighi più stringenti per le aziende critiche, inclusa la verifica della postura di sicurezza dei fornitori con accesso a sistemi sensibili.


Remote access: tra efficienza e vulnerabilità

Connettere da remoto impianti OT per manutenzione e diagnosi è oggi indispensabile, ma espone l’infrastruttura a potenziali attacchi. Molte aziende non sanno esattamente chi accede ai propri sistemi, con quali privilegi e in quale momento.

La soluzione proposta è centralizzare la gestione degli accessi remoti con piattaforme aziendali proprietarie, registrazione dei log, revoca dinamica degli account e restrizioni sui protocolli utilizzati.


Segmentazione di rete: una barriera contro l’effetto domino

In molte realtà produttive, tutti i dispositivi OT condividono la stessa subnet. Basta una compromissione per bloccare l’intero impianto. Segmentare la rete — isolando ogni macchina in una propria subnet — permette di contenere gli attacchi e preservare l’operatività.

Soluzioni come chiavi hardware per abilitare l’accesso o indicatori visivi attivi aiutano anche gli operatori a diventare "sensori umani" in grado di rilevare situazioni anomale.


Protezione del perimetro interno: obsolescenza e policy

Molti impianti industriali utilizzano ancora sistemi obsoleti (es. Windows 7 o XP) collegati al dominio aziendale. Questo rappresenta un rischio sistemico. Tra le misure chiave:

  • Uso di directory ibride solo per gli utenti realmente necessari;
  • Conditional access (accesso solo da IP o device aziendali);
  • Strumenti di rotazione automatica delle password amministrative (es. Microsoft LAPS).


Cultura, auditing e formazione: il fattore umano al centro

Visonà ha insistito sulla necessità di agire anche sulla cultura della sicurezza. Nessuna tecnologia è efficace senza utenti consapevoli. Servono:

  • Simulazioni di phishing;
  • Audit regolari sui fornitori;
  • Verifica delle certificazioni ISO/IEC 27001;
  • Richieste di penetration test nei contratti.

L’obiettivo non è solo proteggere l’infrastruttura, ma costruire un ecosistema digitale sicuro e resiliente, in cui ogni attore — interno ed esterno — conosca e rispetti le regole del gioco.

La Cybersecurity della supply chain è una responsabilità condivisa e un investimento strategico. L’intervento di Luca Visonà ha mostrato come solo un approccio integrato — tecnico, organizzativo e culturale — possa garantire la continuità della produzione nell’era dell’Industria 4.0.

Rivivi il Cybersecurity Utilities Forum 2025 - Terranova | La protezione delle infrastrutture produttive OT

Vorresti conoscere cosa hanno raccontato gli esperti durante l'evento dedicato alla sicurezza informatica nelle Utilities? Compila il form e accedi alla registrazione della sessione.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA Desideriamo informarla che ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 le informazioni che renderà sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Le ricordiamo che i dati verranno trattati in virtù del legittimo interesse del titolare e per finalità di consulenza. I dati personali raccolti per le finalità sopra esposte saranno conservati presso la nostra azienda per il tempo necessario all'espletamento delle attività afferenti. La revoca del suo consenso per il trattamento dei suoi dati personali può essere richiesta in qualsiasi momento scrivendo al titolare all'indirizzo ufficiocertificazioni@terranovasoftware.eu oppure scrivendo al nostro DPO all'indirizzo dpo.sicurdata@opendata.it.

Potrebbe interessarti anche...

terranova logo

30/10/2025

Cybersecurity e privacy: sfide, opportunità e normative nel settore Energy & Utilities

Leggi di più
terranova logo

16/10/2025

Terranova premiata da Industria Felix per la Sostenibilità ESG

Leggi di più

30/9/2025

Delibera 374/2025/R/rif: Regolazione della Qualità Tecnica nel settore dei Rifiuti urbani (RQTR) e aggiornamento delibera 15/2022/R/RIF

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.