Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. Eventi>
  2. Sostenibilita E Compliance Dei Processi Nuove Frontiere Per L Innovazione Dei Processi Della Distribuzione
Workshop | 15/6/2023

Sostenibilità e Compliance dei processi: nuove frontiere per l'innovazione dei processi della Distribuzione

Un appuntamento unico ed esclusivo per presentare le novità e l’evoluzione delle sue soluzioni e tecnologie stand-alone e di come esse rispondono alle esigenze specifiche del settore della distribuzione gas & elettrico, in termini di sostenibilità dei processi e di adesione alla normativa.

Riviviamo insieme l'evento ...

Ricordo dell'Evento

Un Gadget speciale da parte di Bella Storia

Bella Storia è un progetto di inclusione lavorativa pensato per ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. L’organizzazione si concentra infatti sul creare occupazione, attraverso laboratori di produzione, e conseguente vendita, di oggettistica (principalmente calamite, tazze e spillette). I laboratori comprendono una parte di avviamento al lavoro e tirocini formativi, con lo scopo di formare i ragazzi e poterli assumere.

Quando abbiamo conosciuto Bella Storia nel 2022 siamo immediatamente rimasti colpiti dal loro operato, decidendo quindi di intraprendere con loro un percorso di collaborazione. Da quel momento ci siamo rivolti a loro per la produzione della maggior parte dei nostri gadget.

Scopri di più sulla nostra collaborazione!

AGENDA

Registrazione e Welcome Coffee 09:30

Moderatore : Eleonora Campi

PR&Events Manager Terranova

Presentazione Agenda: temi e relatori

Survey Evento


Orlando Occhiolini

Sales Manager Italy Terranova

09:45 - 10:00 | Welcome

Un appuntamento unico per presentare le novità e l’evoluzione delle soluzioni e tecnologie stand-alone e di come esse rispondono alle esigenze specifiche del settore della distribuzione gas & elettrico, in termini di sostenibilità dei processi e di adesione alla normativa.


Lorenzo Massetani e Violante Cazzaro

Business Analysts Terranova

10:00 - 10:30 | Smart metering gas: innovazioni per la gestione dell’elettrovalvola e per la sicurezza

Terranova analizza le innovazioni introdotte in ambito smart metering gas (RETIAMM), partendo dalla gestione evoluta dell’elettrovalvola, fino alle novità in tema di sicurezza sempre più indispensabile in uno scenario fortemente digitalizzato. Gli aspetti di cybersecurity sono rilevanti sia per la parte più strettamente legata all’utilizzo di una piattaforma software ma, ancora di più, per proteggersi dai rischi di attacchi che coinvolgano i dispositivi smart in campo.


Cosimo Parlangeli | Michele Giannini | Yari Carozzi

Michele Giannini, Senior Product Manager Terranova | Cosimo Parlangeli, Product Manager Terranova Yari Carozzi, Responsabile metering Sei - Gruppo Tea

10:30 - 11:15 | Delibera 269/2022/R/gas: automazione per la gestione della qualità degli smart meter gas

La qualità dello smart metering gas disciplinata dalla 269/2022/R/gas ha introdotto ulteriori esigenze di automazione che si estendono a tutto il processo di gestione della misura, dalla raccolta alla trasmissione al sistema informativo integrato.
Ripercorrendo la normativa vedremo quali strumenti di automazione sono disponibili in RETIGAS per facilitare il rispetto dei nuovi requisiti e che consentono di ottenere i migliori risultati in termini di efficientamento dei processi. Inoltre, analizzeremo quali strumenti sono stati resi disponibili per ottimizzare il tasso di successo della raccolta delle misure in telelettura (RETIAMM), anche e soprattutto in presenza di reti in radiofrequenza, e quali strumenti possono supportare le residuali raccolte di misure in campo da parte degli operatori (RETIAMM MOBILE, TWFM, TWFA).


Gregorio Molinari

Product Line Manager Terranova

11:10 - 11:30 | Evoluzione degli strumenti per la gestione della reportistica normata

TREG: un nuovo approccio alla gestione dei dati utili alla reportistica regolatoria. Spesso le raccolte periodiche ARERA sono solo viste come un’incombenza che produce una frenetica attività da eseguire in vicinanza delle scadenze, il cui unico fine è evitare sanzioni. Questo modo di operare distoglie dall’opportunità di recuperare il senso originario alla base della gestione della qualità del servizio, che è quello di utilizzare quotidianamente gli indicatori e i dati in obbligo di registrazione come KPI del proprio operato, sfruttandoli in una logica output based per innescare un ciclo virtuoso di efficientamento.


Spazio dedicato a Q&A


Coffee Break 11:45 - 12:00

Giangiacomo Lorenzini

Business Analyst Terranova

12:00 - 12:20 | Smart Grid Gas per l’ottimizzazione delle pressioni, la riduzione delle perdite e l’ottimizzazione della vita degli asset

TSG: la piattaforma smart grid per il monitoraggio dei dispositivi intelligenti per la gestione della rete gas. La digitalizzazione della rete gas può essere lo strumento per avere maggior monitoraggio e controllo delle pressioni di rete, consentendo di cogliere tutti i benefici in termini di sostenibilità ambientale ed economica che ne derivano.
Spingendosi oltre il monitoraggio delle pressioni di fondo rete richiesto da ARERA, i distributori si trovano di fronte ad una difficile domanda: come mantenere una pressione di rete ottimale per ridurre le perdite e aumentare il tempo di vita dell’impianto, senza compromettere la continuità della fornitura?
Vedremo come sfruttare l’intelligenza artificiale, i dati in arrivo dai dispositivi di campo e le informazioni sulla struttura della rete per realizzare questi obiettivi.


Daniele Ciolfi

Product Line Manager Terranova

12:20 - 12:30 | Smart WorkForce Management per l’ottimizzazione delle attività di campo

TWFM: l’innovativa soluzione per la gestione delle attività in campo nel settore utilities. Grazie alla sua capacità di organizzare le attività, ottimizzare gli spostamenti e distribuire gli ordini di lavoro, il pronto intervento e le manutenzioni, TWFM consente di avere il pieno controllo delle esigenze del territorio, offrendo un'esperienza di gestione avanzata e altamente personalizzata per le specifiche necessità del tuo business.
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e all'efficienza operativa, diventa critico decidere come pianificare gli interventi in campo, dal momento che questo avrà un forte impatto sull'ambiente, sui costi di gestione e sulla qualità del servizio. Per questo, durante questa sessione, vedremo come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata come strumento per ottimizzare le agende operative e prevedere la durata degli interventi, in modo da massimizzare l'efficienza e minimizzare l'impatto ambientale.


Lucio Machetti

Lucio Machetti, R&D Manager, Line Solution Architect Terranova

12:30 - 13:00 | AI-powered operations - Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo di gestire la rete e gli interventi in campo

I distributori di gas affrontano un enigma comune quando affrontano la questione delle perdite di gas. Come mantenere una pressione di rete ottimale per ridurre le perdite e aumentare il tempo di vita dell’impianto, senza compromettere la continuità della fornitura? Vedremo come sfruttare l’intelligenza artificiale, i dati in arrivo dai dispositivi di campo e le informazioni sulla struttura della rete per realizzare questi obiettivi.In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e all’efficienza operativa, diventa critico decidere come pianificare gli interventi in campo, dal momento che questo avrà un forte impatto sull’ambiente, sui costi di gestione e sulla qualità del servizio.In questa sessione vedremo l'intelligenza artificiale come strumento per ottimizzare le agende operative e prevedere la durata degli interventi.

Spazio dedicato a Q&A


Lunch 13:15

Compila il form ed iscriviti subito all'evento Sostenibilità e compliance!

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO EU 679/2016 Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D. lgs. 196/2003 novellato dal D. lgs. 101/2018, con la presente la informiamo che: 1. Titolare del trattamento è Terranova srl via Ferdinando Bartolommei 4, Firenze, 50129 ; 2. Le finalità del trattamento sono: a) acquisizione dei dati ai fini della partecipazione all'evento; b) attività connesse a tale richiesta. 3. I dati personali raccolti ed utilizzati sono quelli da lei inseriti, riferibili a: a) dati cd. “comuni” 4. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è da individuarsi nell'art. 6 lettera b e/o f in quanto manifesta liberamente l'interesse a partecipare all'evento; 5. Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l'impossibilità di partecipare all'evento; 6. Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22.

Location: Auditorium Innova, Verona

Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.