


5/6/2025
Il settore elettrico italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dalla digitalizzazione, dalla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili e dalla necessità di rendere i processi più efficienti e trasparenti per gli utenti finali. In questo contesto si inserisce la delibera ARERA 135/2024/R/eel che ha definito e definisce importanti aggiornamenti in materia di gestione di alcune prestazioni nel mercato elettrico.
Tra le numerose novità contenute nel provvedimento, un punto centrale riguarda l’entrata in vigore, dal 15 settembre 2025, di nuove modalità operative per la gestione delle richieste di attivazione elettriche e di modifica della potenza contrattuale da parte dei clienti finali.
La delibera 135/2024/R/eel si inserisce nel quadro più ampio delle riforme legate all’adozione dei sistemi informativi centralizzati (SII) e all’evoluzione dei ruoli di mercato.
L’obiettivo primario della delibera è quello di semplificare, standardizzare e digitalizzare le modalità di interazione tra utenti, venditori, distributori e il Sistema Informativo Integrato, assicurando una maggiore efficienza nei processi tecnici e amministrativi legati alla gestione delle forniture elettriche.
Dal 1° febbraio 2025 abbiamo già assistito alla migrazione sul SII delle disattivazioni (DS1 e DS3), percorso che è proseguito il 1° luglio con l’introduzione del nuovo servizio di Check-POD e che si concluderà appunto con la scadenza del 15 settembre 2025.
Una delle aree chiave della delibera riguarda le modifiche che entreranno in vigore il 15 settembre 2025 per i processi di:
Questi processi rappresentano, in termini operativi, alcune delle richieste più frequenti da parte dei clienti finali, soprattutto in un contesto in cui cresce la sensibilità verso il consumo consapevole e la flessibilità contrattuale.
A partire dal 15 settembre 2025, le richieste di attivazione e variazione di potenza riguardanti forniture non temporanee con condizioni comprese nella tabella 5 del TIQC (preventivo rapido), dovranno essere gestite secondo modalità standardizzate a livello nazionale attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII). In particolare:
Non tutti i tipi di attivazione però passeranno in gestione al SII. Questa delibera, infatti, non prevede il passaggio di:
Sono invece oggetto della delibera le attivazioni a parità di condizioni o con modifica delle condizioni di connessione purché comprese all’interno della tabella 5 del TIQC (preventivo rapido).
Le attivazioni che passano in gestione al SII saranno erogate tramite tre nuove pratiche (delle quali solo due interessano effettivamente la vendita) ovvero:
1. AV1 – Richiesta di attivazione al SII: l’Utente del Dispacciamento o l’Esercente la Maggior Tutela effettua la richiesta di attivazione al SII e riceve l’ammissibilità e l’esito della propria richiesta. La pratica si compone di due flussi.
2. AV2 – Richiesta di attivazione al Distributore: il SII invia la richiesta di attivazione al Distributore, ne recepisce l’ammissibilità e ne riceve l’esito. La pratica si compone di quattro flussi.
3. AV3 – Notifica attivazione a Controparte Commerciale: se il richiedente è diverso dalla CC titolare del POD, il SII notifica alla CC la ricezione della richiesta ed il relativo esito. La pratica si compone di due flussi.
Le variazioni di potenza saranno erogate tramite quattro nuove pratiche (delle quali solo tre interessano effettivamente la vendita) ovvero:
1. VP1 - Richiesta di variazione di potenza: la Controparte Commerciale effettua una richiesta di variazione di potenza, riferita a forniture non temporanee, in bassa tensione e soggette a preventivo rapido. Successivamente all’ammissibilità positiva della richiesta, il SII invia l’esito dell’esecuzione. La pratica si compone di due flussi.
2. VP2 - Richiesta di variazione di potenza al Distributore: il SII notifica al Distributore la richiesta di variazione di potenza a cui questo potrà rispondere con un flusso di ammissibilità e successivamente di esito. La pratica si compone di quattro flussi.
3. VP3 – Notifica di variazione di potenza a UdD: il SII, a seguito della richiesta di variazione di potenza, se il richiedente è diverso dall’UdD titolare del POD, di notificare all’UdD la ricezione della richiesta ed il relativo esito. La pratica si compone di due flussi.
4. VP4 - Notifica di variazione di potenza a UdD/CC entranti: il SII notifica all’UdD e alle CC entranti, l’esito di una variazione di potenza che risulti aperta da una Controparte commerciale non più titolare del punto e che risulti esitata a seguito di switching/ultima istanza/VPU in cui variano o UdD o CC. La pratica si compone di un flusso.
Le nuove disposizioni introdotte dalla delibera 135/2024/R/eel mirano a:
Le innovazioni introdotte dalla delibera 135/2024/R/eel genereranno vantaggi significativi per tutti i soggetti coinvolti.
La scelta di attivare le nuove modalità operative a partire dal 15 settembre 2025 non è casuale: si tratta di una scadenza temporale che consente agli operatori di adeguarsi tecnicamente e organizzativamente al nuovo paradigma, ma che al tempo stesso accelera il percorso di digitalizzazione del settore.
In particolare, si favorisce un utilizzo più esteso e strutturato delle potenzialità del contatore intelligente 2G, in grado di abilitare:
La delibera 135/2024/R/eel rappresenta un passo significativo verso un sistema elettrico più moderno, reattivo e centrato sull’utente. Le novità che entreranno in vigore dal 15 settembre 2025 su attivazioni e variazioni di potenza sono un esempio concreto di come la regolazione possa accompagnare la transizione digitale e supportare un’evoluzione sostenibile del mercato.
Operatori e clienti dovranno farsi trovare pronti, ma i benefici promessi — in termini di efficienza, trasparenza e flessibilità — giustificano ampiamente lo sforzo di adattamento.
Delibera 135/2024/R/eel - Disposizioni in materia di centralizzazione nel SII delle prestazioni di attivazione, disattivazione e variazione di potenza di un punto di prelievo nel settore elettrico
Specifiche tecniche dei processi di richiesta delle prestazioni tecniche in attuazione delle deliberazioni 638/2022/R/EEL e 135/2024/R/EEL – Utilizzo della porta di comunicazione
5/6/2025
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.