Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. News>
  2. Delibera 135 2024 R Eel Centralizzazione Sul Sii Delle Attivazioni Elettriche E Delle Variazioni Di Potenza
Approfondimenti | 21/8/2025

Delibera 135/2024/R/eel: centralizzazione sul SII delle attivazioni elettriche e delle variazioni di potenza

Delibera 135/2024/R/eel: centralizzazione sul SII delle attivazioni elettriche e delle variazioni di potenza

Il settore elettrico italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dalla digitalizzazione, dalla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili e dalla necessità di rendere i processi più efficienti e trasparenti per gli utenti finali. In questo contesto si inserisce la delibera ARERA 135/2024/R/eel che ha definito e definisce importanti aggiornamenti in materia di gestione di alcune prestazioni nel mercato elettrico.

Tra le numerose novità contenute nel provvedimento, un punto centrale riguarda l’entrata in vigore, dal 15 settembre 2025, di nuove modalità operative per la gestione delle richieste di attivazione elettriche e di modifica della potenza contrattuale da parte dei clienti finali. 

Cos’è la delibera 135/2024/R/eel

La delibera 135/2024/R/eel si inserisce nel quadro più ampio delle riforme legate all’adozione dei sistemi informativi centralizzati (SII) e all’evoluzione dei ruoli di mercato.

L’obiettivo primario della delibera è quello di semplificare, standardizzare e digitalizzare le modalità di interazione tra utenti, venditori, distributori e il Sistema Informativo Integrato, assicurando una maggiore efficienza nei processi tecnici e amministrativi legati alla gestione delle forniture elettriche.

Dal 1° febbraio 2025 abbiamo già assistito alla migrazione sul SII delle disattivazioni (DS1 e DS3), percorso che è proseguito il 1° luglio con l’introduzione del nuovo servizio di Check-POD e che si concluderà appunto con la scadenza del 15 settembre 2025.


Attivazioni e variazioni di potenza sul Sistema Informativo Integrato

Una delle aree chiave della delibera riguarda le modifiche che entreranno in vigore il 15 settembre 2025 per i processi di:

  • Attivazione della fornitura elettrica;
  • Aumento o diminuzione della potenza disponibile.

Questi processi rappresentano, in termini operativi, alcune delle richieste più frequenti da parte dei clienti finali, soprattutto in un contesto in cui cresce la sensibilità verso il consumo consapevole e la flessibilità contrattuale.

A partire dal 15 settembre 2025, le richieste di attivazione e variazione di potenza riguardanti forniture non temporanee con condizioni comprese nella tabella 5 del TIQC (preventivo rapido), dovranno essere gestite secondo modalità standardizzate a livello nazionale attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII). In particolare:

  1. Richiesta centralizzata tramite SII: le richieste saranno inviate al distributore dal venditore tramite il portale SII, con l'obiettivo di uniformare le procedure e garantire maggiore trasparenza.
  2. Nuova codifica degli esiti: vengono introdotti esiti standardizzati per la gestione delle richieste (accettazione, rigetto, richiesta di documentazione integrativa, etc.), con tempistiche certe e tracciabilità completa.
  3. Tempi di risposta più chiari: la delibera stabilisce tempi massimi entro cui i distributori devono eseguire le operazioni, riducendo l’incertezza per clienti e venditori.
  4. Interfaccia unica per gli operatori: anche gli operatori di misura (tipicamente i distributori) saranno tenuti ad allinearsi alle nuove modalità di comunicazione, semplificando il coordinamento tra attori coinvolti.
  5. Gestione delle variazioni anche in presenza di smart meter: le nuove regole valorizzano le potenzialità dei contatori intelligenti 2G, che consentono di modificare la potenza disponibile da remoto in tempi rapidissimi, eliminando in molti casi l’intervento fisico sul posto.
  6. Miglior livello di automazione: le prestazioni verranno rilasciate sulla Porta Di Comunicazione, questo permetterà ai vari attori che compongono la filiera di automatizzare i propri processi utilizzando il canale Application To Application.


Attivazioni: specifiche tecniche

Non tutti i tipi di attivazione però passeranno in gestione al SII. Questa delibera, infatti, non prevede il passaggio di:

  • Attivazioni con modifica delle condizioni di connessione non comprese nella tabella 5 del TIQC (A03/S02) che continuano a dover essere richieste al distributore secondo i canali e gli standard proprietari adottati;
  • Attivazioni a parità o con modifica di condizioni di un punto temporaneo (A01/S01/A03/S02) che continuano a dover essere richieste al distributore secondo i canali e gli standard proprietari adottati.

Sono invece oggetto della delibera le attivazioni a parità di condizioni o con modifica delle condizioni di connessione purché comprese all’interno della tabella 5 del TIQC (preventivo rapido).

Le attivazioni che passano in gestione al SII saranno erogate tramite tre nuove pratiche (delle quali solo due interessano effettivamente la vendita) ovvero:

1. AV1Richiesta di attivazione al SII: l’Utente del Dispacciamento o l’Esercente la Maggior Tutela effettua la richiesta di attivazione al SII e riceve l’ammissibilità e l’esito della propria richiesta. La pratica si compone di due flussi.

  • AV1.0050 Trasmissione Richiesta Attivazione: l’Utente del Dispacciamento o l’Esercente la Maggior Tutela invia la richiesta di esecuzione di una attivazione del POD.
  • AV1.0150 Notifica Esito Finale: Il SII comunica all’Utente richiedente l’esito della richiesta di attivazione.

2. AV2Richiesta di attivazione al Distributore: il SII invia la richiesta di attivazione al Distributore, ne recepisce l’ammissibilità e ne riceve l’esito. La pratica si compone di quattro flussi.

  • AV2.0050 Invio richiesta: il SII comunica al Distributore la richiesta di attivazione pervenuta dall’Utente del Dispacciamento/Esercente la Maggior Tutela;
  • AV2.0100 Ammissibilità richiesta: il Distributore trasmette al SII l’ammissibilità alla richiesta di attivazione;
  • AV2.0250 Esito finale: il Distributore comunica al SII l’esito finale della richiesta di attivazione;
  • AV2.0150 Notifica esito dal SII: il SII invia il flusso di esito negativo d’ufficio qualora ne sussistano le condizioni. 

3. AV3 Notifica attivazione a Controparte Commerciale: se il richiedente è diverso dalla CC titolare del POD, il SII notifica alla CC la ricezione della richiesta ed il relativo esito. La pratica si compone di due flussi.

  • AV3.0200 Notifica Richiesta: il SII trasmette alla CC titolare del punto la notifica di richiesta di attivazione da parte dell’Utente del Dispacciamento.
  • AV3.0150 Notifica Esito Finale: il SII trasmette alla CC titolare del punto l’esito finale della richiesta di attivazione da parte della Utente del Dispacciamento. 

Variazione di potenza: specifiche tecniche

Le variazioni di potenza saranno erogate tramite quattro nuove pratiche (delle quali solo tre interessano effettivamente la vendita) ovvero:

1. VP1 - Richiesta di variazione di potenza: la Controparte Commerciale effettua una richiesta di variazione di potenza, riferita a forniture non temporanee, in bassa tensione e soggette a preventivo rapido. Successivamente all’ammissibilità positiva della richiesta, il SII invia l’esito dell’esecuzione. La pratica si compone di due flussi.

  • VP1.0050 Trasmissione Richiesta Variazione di potenza: la Controparte commerciale o l’Esercente la Maggior Tutela invia al SII la richiesta di esecuzione di una variazione di potenza del POD.
  • VP1.0150 Notifica Esito Finale: il SII trasmette alla Controparte Commerciale o all’Esercente la Maggior Tutela richiedente l’esito dell’esecuzione della variazione di potenza. 

2. VP2 - Richiesta di variazione di potenza al Distributore: il SII notifica al Distributore la richiesta di variazione di potenza a cui questo potrà rispondere con un flusso di ammissibilità e successivamente di esito. La pratica si compone di quattro flussi.

  • VP2.0050 Invio Richiesta: il SII comunica al Distributore la richiesta di variazione di potenza pervenuta dalla Controparte commerciale;
  • VP2.0100 Ammissibilità Richiesta: il Distributore trasmette al SII l’ammissibilità alla richiesta di variazione di potenza;
  • VP2.0250 Esito Finale: il Distributore comunica al SII l’esito finale della richiesta di variazione di potenza;
  • VP2.0150 Notifica Esito dal SII: il SII invia il flusso di esito negativo d’ufficio qualora intervenga una prestazione sul punto e non risulti il messaggio di esito dal Distributore.

3. VP3 Notifica di variazione di potenza a UdD: il SII, a seguito della richiesta di variazione di potenza, se il richiedente è diverso dall’UdD titolare del POD, di notificare all’UdD la ricezione della richiesta ed il relativo esito. La pratica si compone di due flussi.

  • VP3.0200 Notifica Richiesta: il SII trasmette all’UdD titolare del punto al momento della richiesta la notifica di richiesta di variazione di potenza da parte della Controparte Commerciale;
  • VP3.0150 Notifica Esito Finale: il SII trasmette all’UdD titolare del punto al momento della richiesta l’esito finale della richiesta di variazione di potenza da parte della Controparte Commerciale.

4. VP4 - Notifica di variazione di potenza a UdD/CC entranti: il SII notifica all’UdD e alle CC entranti, l’esito di una variazione di potenza che risulti aperta da una Controparte commerciale non più titolare del punto e che risulti esitata a seguito di switching/ultima istanza/VPU in cui variano o UdD o CC. La pratica si compone di un flusso.

  • VP4.0150 Notifica Esito Finale: il SII trasmette all’UdD/CC entranti sul punto l’esito finale della richiesta di variazione di potenza. 

Attivazioni e variazioni di potenza sul SII: a cosa servono queste modifiche

Le nuove disposizioni introdotte dalla delibera 135/2024/R/eel mirano a:

  • Ridurre i tempi di attivazione e modifica della potenza, aumentando l’efficienza del sistema;
  • Garantire processi standardizzati, garantendo un unico standard in sostituzione dei vari formati proprietari gestiti dai distributori
  • Garantire parità di trattamento tra operatori, grazie a regole comuni e trasparenti;
  • Favorire la mobilità contrattuale degli utenti, che potranno gestire con maggiore flessibilità la propria potenza disponibile in funzione dei bisogni (es. acquisto di un’auto elettrica, installazione di una pompa di calore, variazioni stagionali di consumo);
  • Limitare gli errori e i disservizi grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi.

 

Attivazioni e variazioni di potenza sul SII: i benefici attesi

Le innovazioni introdotte dalla delibera 135/2024/R/eel genereranno vantaggi significativi per tutti i soggetti coinvolti.

CLIENTI FINALI

  • Tempi più brevi per attivare una nuova fornitura o adeguare la potenza;
  • Maggiore trasparenza sullo stato delle richieste;
  • Riduzione dei costi indiretti legati ai tempi di attesa o ai disservizi;
  • Possibilità di gestione più flessibile della fornitura in base alle esigenze reali.

VENDITORI

  • Processi più snelli e automatizzati, con minore necessità di gestione manuale;
  • Tracciabilità completa delle richieste, con riduzione dei contenziosi;
  • Miglioramento dell’esperienza cliente, elemento chiave in un mercato competitivo.



DISTRIBUTORI

  • Standardizzazione delle procedure su scala nazionale;
  • Riduzione del carico operativo manuale, grazie all’integrazione con SII e agli smart meter;
  • Miglior programmazione delle attività in campo, con impatti positivi sull’efficienza complessiva della rete.

Una trasformazione coerente con la digitalizzazione

La scelta di attivare le nuove modalità operative a partire dal 15 settembre 2025 non è casuale: si tratta di una scadenza temporale che consente agli operatori di adeguarsi tecnicamente e organizzativamente al nuovo paradigma, ma che al tempo stesso accelera il percorso di digitalizzazione del settore.

In particolare, si favorisce un utilizzo più esteso e strutturato delle potenzialità del contatore intelligente 2G, in grado di abilitare:

  • Interventi da remoto (senza necessità di accesso al sito del cliente);
  • Gestione proattiva della potenza in funzione dei picchi di carico;
  • Abilitazione a nuovi servizi a valore aggiunto (es. demand response, flessibilità).

La delibera 135/2024/R/eel rappresenta un passo significativo verso un sistema elettrico più moderno, reattivo e centrato sull’utente. Le novità che entreranno in vigore dal 15 settembre 2025 su attivazioni e variazioni di potenza sono un esempio concreto di come la regolazione possa accompagnare la transizione digitale e supportare un’evoluzione sostenibile del mercato.

Operatori e clienti dovranno farsi trovare pronti, ma i benefici promessi — in termini di efficienza, trasparenza e flessibilità — giustificano ampiamente lo sforzo di adattamento.

Riferimenti normativi

Delibera 135/2024/R/eel - Disposizioni in materia di centralizzazione nel SII delle prestazioni di attivazione, disattivazione e variazione di potenza di un punto di prelievo nel settore elettrico 

Scopri di più

Specifiche tecniche dei processi di richiesta delle prestazioni tecniche in attuazione delle deliberazioni 638/2022/R/EEL e 135/2024/R/EEL – Utilizzo della porta di comunicazione

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche...

trilance logo

5/6/2025

Delibera 135/2024/R/EEL: Check-POD, il nuovo strumento del SII per semplificare le attivazioni nel mercato elettrico

Commento a cura di Guido Giomi, Product Manager Leggi di più
trilance logo

17/4/2025

Procedura di accreditamento alla PdC del Sistema Informativo Integrato nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

9/4/2025

Value Services: perché è importante parlare di VAS nel mercato Gas & Power?

Leggi di più
trilance logo

13/3/2025

La nuova pianificazione della fatturazione Gas & Power: automatizzare il calcolo degli analitici e l’emissione

Leggi di più
trilance logo

20/2/2025

PUN Index GME: il nuovo indice del mercato elettrico italiano

Leggi di più
trilance logo

6/2/2025

Gestione dei canali di vendita: una scelta cruciale per il successo nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

23/1/2025

Delibera 135/2024/R/EEL: centralizzazione delle disattivazioni elettriche sul SII

Commento a cura di Vincenzo Angrisano, Solution Specialist Owner Leggi di più
trilance logo

9/1/2025

Quadrature e settlement: il punto di partenza per un buon controllo di gestione

Leggi di più
Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.