
Benvenuto nella nostra sezione di approfondimento! Clicca e guarda gli interventi completi degli Speakers

Andrea Poppa - Security Assurance Chairman | Cybersecurity by Design: come le normative stanno riscrivendo la scelta delle soluzioni digitali nelle utilities
La crescente pressione normativa sul settore utilities, l’impatto delle normative sullo sviluppo software ed oltre la compliance: la sicurezza come vantaggio competitivo

Lucio Machetti - Chief Innovation Officer | AI e Cybersecurity: proteggere la distribuzione energetica nell'era digitale
Il Processo di sviluppo del software sicuro e l’utilizzo dell’AI a supporto. L'intervento esplora il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nel ciclo di vita del software, con focus su sviluppo, testing e gestione delle vulnerabilità. Si discute come l'IA possa accelerare il coding, automatizzare i processi di testing e migliorare la sicurezza dei sistemi. Vengono presentati esempi pratici e best practice per l'integrazione efficace delle tecnologie IA nelle strategie aziendali.

Veronica Cilione - Senior Business Analyst | Semplificare per crescere: il potenziale dei nuovi prodotti tra automazione e IA nella gestione della misura
Le potenzialità del TDS nell’ambito delle attività di misura applicate al servizio di distribuzione gas, con particolare riferimento all'automazione e al controllo dei processi aziendali. Focus particolare all’integrazione dell’intelligenza artificiale, che consente di valorizzare ulteriormente i dati raccolti, ottimizzare la gestione dei flussi e supportare decisioni strategiche in tempo reale.

TAVOLA ROTONDA: Gregorio Molinari - Distribution Market Product Manager, Giancarlo Feffin - Gestore indipendente GIGAS, Carlo Vitali - Senior Solution Specialist Owner | METHANE EMISSIONS: il presente/futuro nella gestione delle reti
Il regolamento Europeo 2024/1787, già attualmente in vigore, introduce nuovi obblighi con l'obiettivo di monitorare, quantificare, mitigare e rendicontare le emissioni di metano; i Distributori Gas sono chiamati a rispettare adempimenti specifici.
Le nuove disposizioni, inoltre, hanno punti di contatto con i temi trattati da ARERA nell'RQDG (in procinto di revisione) e il dibattito è vivo tra le associazioni anche in merito ad una auspicata armonizzazione. Facciamo il punto su criticità, dubbi e possibili strumenti a supporto, in attesa del perfezionamento normativo e della nomina dell'autorità competente a livello nazionale, ruolo ancora oggi vacante.

Carlo Vitali - Senior Solution Specialist Owner | Dalla Conformità alla Performance: L’AI al Servizio della Manutenzione Predittiva
Come le mutate esigenze normative e l'innovazione tecnologica hanno modificato il processo di gestione delle dispersioni e nel contempo, abbiano aperto la strada a nuovi scenari di utilizzo dell'IA

Lorenzo Massetani - Product Owner, Mattia Corciulo - Product Owner | DATAMARK: L’evoluzione del Monitoraggio delle performance di sistema
DATAMARK la risposta concreta di Terranova all’esigenza di centralizzare le informazioni che permettono di conoscere lo stato di salute del sistema e la stabilità delle performance, con la possibilità di introdurre KPI specifici utili tracciare le dinamiche e innescare allarmi automatici che consentono di intervenire in tempo reale per prevenire situazioni critiche.

Cosimo Parlangeli - Product Manager | Una nuova evoluzione normativa nei sistemi di misurazione del GAS
L'avvento delle nuove tecnologie di comunicazione, l'esigenza di risparmio energetico e il principio di intercambiabilità dei contatori hanno portato il CIG ad analizzare e produrre le due specifiche tecniche UNITS 11291-13 e 11291-14 che regolano il funzionamento degli Smart Meter di grosso calibro. Approfondiamone insieme i tratti principali.

Giangiacomo Lorenzini - Product Owner | Monitoraggio impianti & AI
Nelle stazioni REMI delle reti di distribuzione del gas naturale, il processo di decompressione causa un abbassamento della temperatura del metano, rendendo necessario il suo pre-riscaldo tramite una centrale termica dedicata. Attualmente, i consumi energetici di questa centrale vengono monitorati manualmente e analizzati a posteriori, con interventi correttivi in caso di anomalie. L’applicativo descritto introduce un sistema di monitoraggio e ottimizzazione basato sull’intelligenza artificiale, che automatizza le attività, migliora l’efficienza manutentiva e consente di ridurre costi, consumo di gas e impatto ambientale.

Grazie per l'interesse verso i nostri contenuti!
Ti abbiamo incuriosito grazie al video che hai rivisto on-demand? Per un approfondimento sulle nostre soluzioni software, parla con noi! È a disposizione uno strumento di prenotazione per una call conoscitiva delle tue esigenze, dove potrai scegliere uno slot a te congeniale: