Software for sustainable cities
Terranova Logo

Sustainability Path

Nel 2011 abbiamo intrapreso il nostro sustainability path, redigendo il primo piano industriale che poneva tra i valori fondamentali la Centralità della persona.

Sostenibilità

Fino al 2020, anno della pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, abbiamo attuato politiche di valorizzazione e incentivazione dei nostri talenti, concentrando i nostri obiettivi sul benessere e sulla formazione.

L’azienda ha progressivamente aumentato la propria consapevolezza anche su altri temi ESG e ha quindi definito un piano di sostenibilità che ha preso forma nel 2020, con la rendicontazione secondo lo standard GRI delle nostre azioni, che si muovono nella direzione del raggiungimento di 9 Sustainable Development Goals tra quelli dichiarati dall’Onu nell’Agenda 2030. Abbiamo così consolidato e incrementato le politiche rivolte al nostro team ed esteso l’attenzione a tutti i temi di sviluppo sostenibile.

Il 2023 è stato caratterizzato per Terranova da un importante e significativo cambiamento: convinti che le aziende debbano essere agenti di cambiamento positivo nel mondo, abbiamo preso la decisione di modificare il nostro statuto e diventare Società Benefit, sottolineando l’impegno continuo verso la sostenibilità ambientale, il benessere delle proprie persone, la promozione di attività sociali, l’inclusività e il contrasto a ogni forma di discriminazione. Con l’adozione di questo nuovo statuto e di una nuova Governance che pone ai vertici gli obiettivi ESG, la società si impegna a considerare sempre più gli interessi di tutti i suoi stakeholder, anche coinvolgendoli direttamente per ispirare le decisioni strategiche del nostro business. Il nostro team viene coinvolto quotidianamente per creare una cultura diffusa e fare sì che tutti i comportamenti dell’azienda siano orientati alla sostenibilità, nelle sue tre declinazioni.

Il cambiamento richiede sforzi collettivi e vogliamo unire le forze con altre aziende, organizzazioni, istituti di ricerca, associazioni di categoria e individui che condividono i nostri valori. 

Nel 2023 abbiamo anche adottato il metodo del B Impact Assessment, BIA, per effettuare un’autovalutazione delle nostre azioni: questo non solo ci consentirà di presentare la richiesta di certificazione B Corp, ma anche di avere una guida per un sempre maggiore cambiamento positivo della nostra governance. Il nostro percorso ci vede già impegnati in importanti obiettivi di attenzione all’ambiente, come il nostro obiettivo Net Zero da raggiungere entro il 2030.

La nostra trasformazione a una Società Benefit rappresenta solo un punto nel nostro percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, che è sorretto da una gestione delle attività che ci aiuta, come sempre, a crescere solidi. Questo significa per noi essere sostenibili: avere solidità nel tempo. Ecco perché sono proseguite in tutto il 2023 le nostre intense attività di apertura dei mercati internazionali e di ricerca e sviluppo, con particolare attenzione all’innovazione dei nostri prodotti e ai temi di cybersecurity, anche grazie alla collaborazione con ben 14 istituti di ricerca e Università nazionali e internazionali.

Per noi, infine, sono di fondamentale importanza i temi di inclusività e supporto alle attività sociali del territorio che danno assistenza alle persone colpite da svantaggio psico fisico. Per questo collaboriamo e supportiamo da anni con enorme soddisfazione le seguenti associazioni: Fondazione ANT, Dynamo Camp, Fondazione Il Sole, LIFC Lega Italiana Fibrosi Cistica, Bella Storia, Fondazione Ecoeridania Insuperabili.

Con particolare riferimento al nostro team, il cuore pulsante dell’azienda, capitalizzando le azioni intraprese dal 2011 siamo oggi arrivati a promuovere un progetto complessivo di wellbeing integrato che va dallo sviluppo della professionalità, al bilanciamento vita lavoro, fino ad attività di team building ed engagement.

L'Azienda si dedica alla ricerca e selezione di talenti, all'inserimento efficace, alla formazione continua e allo sviluppo professionale. Un processo di selezione strutturato permette di identificare profili di alto valore e garantirne un inserimento efficiente tramite formazione e feedback. La formazione, pilastro della strategia aziendale, è supportata da un'Accademia interna con percorsi formativi personalizzati che migliorano le competenze e il benessere dei dipendenti. Un processo di valutazione delle performance consente di monitorare e sviluppare le capacità dei collaboratori, riconoscendone i meriti e favorendone la crescita professionale.

Nel 2023, Terranova ha condotto oltre 470 colloqui, inserendo 44 risorse grazie a un modello di selezione strutturato, che include interviste per valutare soft skills e test per le hard skills. 

Lavorare in Terranova significa contribuire a uno sviluppo sostenibile fatto di condivisione delle conoscenze, rispetto per gli individui e il pianeta. Garantiamo benessere e valorizziamo ciascuno come individuo consapevole, favorendone la crescita umana e professionale. Promuoviamo relazioni positive, cultura del feedback e trasparenza, valorizzando le diversità e rispettando l’ambiente.

Community e Solidarietà

Incoraggiamo la solidarietà attraverso iniziative come la Banca Ore solidale, uno strumento di solidarietà tra colleghi che hanno così la possibilità di donare ore di permessi e ferie ai colleghi che si dovessero trovare in condizioni di difficoltà personali, tutelando la privacy di entrambe le parti. Abbiamo istituito un Circular Economy Hub e con il progetto #NonSolo raccontiamo le storie di volontariato e passioni delle nostre persone. Creiamo momenti di aggregazione come il Summer e il Christmas Party, alcuni dei quali aperti anche alle famiglie dei dipendenti. Promuoviamo social community, attraverso i nostri canali Viva Engage, e club come il Terranova Book Club, nato per condividere la passione per i libri che accomuna molti di noi. Tra gli oltre 250 libri presenti proponiamo titoli che trattano argomenti come benessere psico fisico, ecologia, inclusion & diversity e women in STEM.

Smart Working e Flessibilità

Offriamo flessibilità nel bilanciare vita privata e lavorativa, con modalità di smart working fino a due giorni a settimana e orari flessibili in ingresso e uscita, anche nei giorni di lavoro in presenza in ufficio. Terranova mette a disposizione un kit composto da pc portatile, monitor e accessori per poter svolgere il lavoro da remoto.

Formazione Continua

ogni dipendente ha un piano formativo di 40 ore all'anno per sviluppare competenze professionali e potenziare Digital, Hard & Soft Skills. Offriamo percorsi di alta formazione come Master e MBA per il middle management, e dal 2018 programmi di Wellbeing con l’obiettivo di fornire strumenti per aumentare il livello di benessere personale migliorando la propria condizione psicofisica e la valorizzazione del concetto della cura di sé.

Meritocrazia

Assegniamo, monitoriamo e supportiamo gli obiettivi individuali attraverso una cultura del feedback, con valutazioni quadrimestrali per misurare la crescita professionale e favorire l’avanzamento di carriera secondo un piano di sviluppo condiviso.

Career Plan

Il nostro approccio alla delega on the job fa sì che tutti possano esprimere il proprio potenziale al massimo. Per ciascuno strutturiamo una scheda progetto che individua il percorso di sviluppo professionale su un orizzonte temporale triennale, assecondando tutte le inclinazioni tramite la Job rotation.

Ascolto e Feedback

Promuoviamo una cultura basata sull'ascolto e sul feedback. Periodicamente conduciamo survey per analizzare il clima aziendale e disponiamo di un punto di ascolto dedicato. Tutte le nostre persone possono sentirsi tutelate dal Codice Etico e dai suoi principi.

Bonus & Benefit

Incentiviamo il raggiungimento degli obiettivi individuali con premi personali codificati e raggiungibili. Il sistema di Welfare aziendale è l’insieme di benefit e prestazioni che l’azienda eroga al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere dei dipendenti e dei loro familiari. Oltre ai premi, versiamo ogni anno 2.250€ (800.000 euro in totale nel 2023) sulla piattaforma welfare Edenred, dove il dipendente può caricare anche il premio e beneficiare delle agevolazioni fiscali per la persona e la famiglia. Offriamo bonus per grandi traguardi personali, come il matrimonio, e referral bonus, con importi maggiori se volti all’occupazione femminile. Accogliamo i nuovi dipendenti con un Welcome Kit e una serie di convenzioni, oltre a benefit commisurati al ruolo, come auto e smartphone. Nei weekend, è possibile richiedere il prestito gratuito di 5 auto full electric aziendali per spostamenti privati, e la ricarica elettrica è offerta da Terranova.

Le ultime news sul nostro percorso di sostenibilità

terranova logo

14/7/2025

La collaborazione con Banco Alimentare Toscana

Leggi di più
terranova logo

11/7/2025

Il nostro sostegno a AGDB - Associazione Sindrome di Down

Leggi di più

il nostro Bilancio di Sostenibilità 2023

Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.