

Relazione d'impatto 2024
Cari Stakeholder,
anche questo anno per Terranova è stato intenso e ricco di sfide, ma possiamo ritenerci davvero orgogliosi dei risultati raggiunti. Tra i traguardi più significativi, vorrei sottolineare alcuni passi importanti che ci hanno permesso di rafforzare la nostra presenza e la nostra credibilità sul mercato:
- L'apertura della nostra nuova sede in Spagna, ma anche l’espansione delle nostre sedi a Grosseto e Matera;
- La crescita sui mercati esteri, dove abbiamo stretto nuove partnership strategiche e partecipato a trattative e gare d'appalto;
- L’impegno nella riscrittura del nostro software;
- Il lancio del nuovo brand DNA AMBIENTE;
- I riconoscimenti e i premi che abbiamo ricevuto.
A tutto questo si aggiungono i valori che guidano il nostro lavoro quotidiano: come società Benefit, continuiamo a integrarli nel nostro modo di fare impresa, impegnandoci non solo per raggiungere gli obiettivi di business ma anche per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Per questo, ad esempio, abbiamo inaugurato l’anno eliminando i bicchierini dalle macchinette del caffè, un’iniziativa che evita il consumo di circa 75.000 bicchierini usa e getta ogni anno. In ambito sociale abbiamo avviato una collaborazione continuativa con ANT, che ci ha assegnato la Medaglia della solidarietà di cui dobbiamo essere orgogliosi. Un particolare ringraziamento va a chi ha rappresentato Terranova in occasione delle iniziative di solidarietà per LIFC e Dynamo Camp che abbiamo promosso, e a chi ha accolto con entusiasmo l’iniziativa Weekend Full Electric, dimostrando attenzione verso tematiche ambientali.
Il 2025 si preannuncia altrettanto sfidante e stimolante: sarà presentato il nuovo Piano Integrato, ovvero il piano industriale che coniuga obiettivi di performance economica e di sostenibilità, realizzato con il contributo di tutte le aree aziendali, a testimonianza del nostro impegno collettivo.
Tutte le attività legate ai temi ESG sono quindi proseguite con grande soddisfazione anche nel 2024, a dimostrazione del nostro impegno continuo e al nostro contributo allo sforzo collettivo nel raggiungere i Sustainable Development Goals.
Con l’augurio che questo documento possa essere per i lettori fonte d’ispirazione vi auguro una buona lettura.
Alessandro Vistoli, CEO Terranova
(ph. Alessandro Alex Fibbi - ottobre 2024, Alessandro Vistoli riceve la medaglia della solidarietà ANT)
Introduzione
Società Benefit: Scopo, Responsabilità e Trasparenza
Le Società Benefit non sono Imprese Sociali o enti no profit, ma sono una forma estremamente evoluta di aziende che rappresentano una trasformazione positiva delle imprese che va oltre il profitto, mirando a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, creando valore sostenibile a lungo termine per tutti gli stakeholder. Queste società proteggono la loro missione in vari scenari.
La normativa stabilisce che una Società Benefit persegue, oltre alla finalità di lucro, anche le finalità di beneficio comune specificate nell’oggetto societario. Il raggiungimento degli obiettivi sociali e ambientali rappresentano quindi, al pari delle attività economiche, il core business dell’organizzazione. Infine, garantendo la trasparenza, le Società Benefit si impegnano a rendicontare annualmente i loro risultati, progressi e impegni futuri riguardo l’impatto sociale e ambientale.
Perché TERRANOVA ha scelto di essere una Società Benefit
TERRANOVA ha scelto di diventare una Società Benefit ad aprile 2023, al fine di rafforzare l’impegno continuo verso la sostenibilità ambientale, il benessere sociale e un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo. Questo importante cambiamento, a distanza di un anno, rafforza la volontà dell'azienda di perseguire obiettivi che vanno oltre il solo profitto e decide di agire in modo responsabile nei confronti delle persone e del pianeta.
Essere una Società Benefit rappresenta la dedizione di creare un impatto positivo sulla società, tutto ciò è documentato nei Bilanci di Sostenibilità pubblicati negli ultimi cinque anni e con l'adozione delle finalità di beneficio comune, la società si impegna a considerare gli interessi di tutti i suoi stakeholder, anche coinvolgendoli direttamente e indirettamente nelle decisioni strategiche del proprio business. L’impegno di tutti è verso la sostenibilità, perché dobbiamo rivolgerci alla Terra non solo come fonte di risorse ma anche come bene da rispettare e proteggere. Il concetto di sostenibilità si estende anche alla dimensione sociale perché il benessere della persona è legato a quello della comunità e della società nel suo insieme.
Chi è TERRANOVA
TERRANOVA è presente sul mercato da quasi 25 anni e offre soluzioni innovative creando valore e sostenibilità alle società presenti nel mercato delle utilities, oltre a rispettare i valori che ispirano il lavoro di tutto il team ogni giorno.
TERRANOVA abilita l’efficienza dei propri clienti, anche riducendo l’impatto sull’ambiente grazie a una gestione ottimale delle operations. Gestisce più di 60 progetti per lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti, avvicinando i propri clienti alle loro comunità con progetti rivolti al cittadino e agevolando la consapevolezza dell’uso delle risorse naturali. Promuove la crescita e lo sviluppo delle proprie persone, rispetta l’ambiente con azioni concrete e promuove l’inclusività anche collaborando con il mondo del volontariato.
La Governance
Il governo e il perseguimento della Finalità di beneficio comune sono affidati a un board composto da persone sensibili alle tematiche individuate come società benefit:
CDA
Alessandro Vistoli – Presidente e Amministratore Delegato
Roberto Milani – Consigliere
Roberto Dini – Consigliere
Valeria Bulfoni – Consigliere
Massimo Minolfi – Consigliere
COLLEGIO SINDACALE
Giancarlo Viccaro – Presidente del Collegio Sindacale
Stefano Casagni – Sindaco effettivo
Fabio Maria Venegoni – Sindaco effettivo
Le finalità di beneficio comune
Come citato in precedenza, ad aprile 2023, TERRANOVA si è trasformata in società benefit, inserendo nell’Art. 1.2 del proprio statuto l’aggiunta di tale definizione alla propria ragione sociale e all’Art. 3.5 quattro specifiche Finalità di beneficio comune che intende perseguire da lì in avanti nella propria attività economica d’impresa.


I 10 temi e le azioni intraprese
Questi quattro benefici comuni hanno portato alla mappatura dei seguenti 10 temi:
- Capitale Umano
- Consapevolezza ambientale
- Creazione di valore sostenibile
- Customer centricity
- Cybersecurity
- Inclusione
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Reputazione
- Smart City
I temi sopra elencati nel 2024 hanno portato risultati importanti tramite le seguenti azioni:

CAPITALE UMANO
• Conferma del Welfare per tutta la popolazione aziendale
• Progetto Listen
• Progetto Viva Engage
• Progetto Terranova Book Club
• Eventi collettivi aziendali come family day e convention
• Formazione della popolazione aziendale su temi ESG e su temi di wellbeing
• Progetti di alternanza scuola lavoro con gli istituti tecnici, oltre a stage curriculari e non per studenti di scuole superiori ed università

CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE
• Piano di riduzione dei consumi con efficienza energetica
• Riduzione emissioni tramite lo Smart working
• Progetto Data center GREEN
• Promozione della mobilità elettrica con utilizzo delle auto aziendali elettriche

CREAZIONE VALORE SOSTENIBILE
• Aderire a progetti di filiera con aziende del Gruppo
• Crescita per linee esterne
• Garantire generazione di flussi di cassa
• Adozione modello di business SaaS
• Incremento dei nuovi Clienti

CUSTOMER CENTRICITY
• Nuovi strumenti per la raccolta feedback continuo su tutti i mercati

CYBERSECURITY
• Monitoraggio continuo delle minacce informatiche tramite SOC
• Formazione periodica dei dipendenti
• Audit di sicurezza informatica

INCLUSIONE
• Implementazione di politiche di inclusione e diversità
• Collaborazione con organizzazioni esterne per promuovere l'inclusione

INNOVAZIONE
• Investimenti in attività di R&D per lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili
• Collaborazioni con altre aziende, università e organizzazioni per accelerare l'innovazione sostenibile e lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti
• Creazione di prodotti e servizi per tematiche ambientali e sociali del mercato di riferimento
• Sponsorship di eventi e/o workshop in materia di città sostenibili e resilienti

INTERNAZIONALIZZAZIONE
• Collaborazione con partner internazionali per espandere la presenza globale
• Partecipazione a fiere e conferenze internazionali per promuovere i prodotti e servizi
• Adattamento dei prodotti e servizi alle esigenze dei mercati locali
• Incremento sedi estere

REPUTAZIONE
• Promozione dei valori aziendali
• Implementazione di un sistema di monitoraggio della reputazione aziendale
• Partecipazione a eventi e conferenze per aumentare la visibilità dell'azienda
• Sviluppo di contenuti di qualità per i canali di comunicazione aziendali.

SMART CITY
Diversificazione
Resilienza
Obiettivi per il 2025
Per il 2025 TERRANOVA si impegna a seguire il proprio “Piano di sostenibilità per il biennio 2025-2026” , tutto ciò per l’ottenimento delle finalità di beneficio comune.
Anche in questo caso i temi trattati ed affrontati tramite le azioni quotidiane toccheranno:
- CAPITALE UMANO con nuovi progetti di digitalizzazione degli uffici HR; con la promozione dei valori aziendali; con la valorizzazione delle partnership con scuole ed università e con nuove campagne di comunicazione per la valorizzazione delle persone di Terranova; con nuovi strumenti per la gestione del processo di valutazione e conseguenti piani formativi.
- CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE tramite l’ottenimento di nuove certificazioni; formazione mirata per l’ottimizzazione della raccolta differenziata; incentivazione al “riutilizzo”; studio di un piano per l’azzeramento delle emissioni entro il 2030.
- CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE tramite investimenti R&D; incremento delle soluzioni in SaaS e l’organizzazione di panel con esperti di settore per aggiornare la strategia.
- CYBERSECURITY con lo sviluppo di un piano di risposta per ipotetici incidenti informatici; incremento delle collaborazioni con esperti di sicurezza informatica; implementazione di ulteriori misure di protezione dei dati sensibili dei clienti e il monitoraggio e gestione degli accessi ai sistemi aziendali.
- INCLUSIONE con l’incremento dell'inclusione tramite best pratice e incremento ambienti di lavoro inclusivo e rispettoso.
- INNOVAZIONE incremento degli investimenti in attività di R&D; incremento delle collaborazioni con altre aziende, università e organizzazioni; creazione di prodotti e servizi che contribuiscano a mitigare i problemi ambientali e sociali; incremento della formazione alle risorse di produzione sull'importanza dell'innovazione sostenibile.
- INTERNAZIONALIZZAZIONE tramite la crescita per linee esterne Italia e estero; l’estensione a nuovi settori; incremento di collaborazione con partner internazionali per espandere la presenza globale; con la partecipazione a fiere e conferenze internazionali per promuovere i prodotti e servizi.
- REPUTAZIONE tramite la promozione dei valori aziendali; con l’implementazione di un sistema di monitoraggio della reputazione aziendale online ed il monitoraggio e la gestione delle risposte alle survey da parte dei clienti.
- SMART CITY con l’implementazione delle collaborazioni con altre aziende, università e organizzazioni per condividere conoscenze e risorse volte ad accelerare l'innovazione sostenibile e lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti; tramite la creazione di prodotti che contribuiscano a mitigare i problemi ambientali e sociali; oltre che l’implementazione di tecnologie smart per la gestione delle infrastrutture urbane e la promozione di iniziative di partecipazione cittadina per lo sviluppo di città intelligenti.

Sara Fantechi, Responsabile d’impatto interno
Note finali
Questa seconda Relazione d’impatto permette a TERRANOVA di ribadire il proprio impegno a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di tutti gli stakeholder e del territorio in cui opera, rafforzando lo status di Società Benefit, le permette di capire quale strada percorrere per il futuro, quali miglioramenti apportare alla gestione e quali obiettivi prefiggersi per il futuro. TERRANOVA ha mantenuto la modalità smart working per la riduzione delle emissioni di carbonio, ha eliminato i bicchierini di plastica dalle macchinette del caffè e promosso la mobilità Full Electric tra i dipendenti. Inoltre, ha investito nella formazione interna, riconoscendo che il benessere e la crescita professionale sono fondamentali per il successo dell’azienda.
L’ambizione di TERRANOVA è quella di contribuire attivamente ed in modo significativo al processo di cambiamento sostenibile e tramite la relazione attua il processo di trasparenza non solo per esplicitare i progressi fatti, ma anche per stimolare altri attori a seguire azioni positive che influenzino e motivano un sempre maggior numero di soggetti a unirsi in questo impegno essenziale per il futuro del nostro pianeta.

Contatti
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.