Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. Eventi>
  2. Energy and Utilities Forum 2025
Webinar | 28/10/2025

Energy & Utilities Forum 2025

28, 29, 30 e 31 ottobre

Torna per la sua undicesima edizione l'evento di Trilance dedicato agli operatori della vendita Gas & Power, l'Energy & Utilities Forum.

Dopo il successo dello scorso anno, torniamo a proporre quattro temi di attualità nel mercato dell'energia e del gas portando al tavolo virtuale numerosi esperti e operatori del settore. Un'occasione di confronto per analizzare criticità e riconoscere opportunità, ma anche per suggerire spunti di riflessione utili ad affrontare i cambiamenti in arrivo per il prossimo 2026.

Un'analisi approfondita del nuovo intervento sul processo di switching, un bilancio a seguito dell'entrata in vigore della normativa sulla nuova Bolletta 2.0, una vista sulle nuove dinamiche di mercato che vedono le Utilities come protagoniste della e-mobility e un ragionamento sul valore dei dati in un mercato dove la cybersecurity sta diventando un tema più che mai centrale: questi saranno i focus tematici che animeranno questa nuova edizione dell'Energy & Utilities Forum 2025.

Ti aspettiamo il 28, 29, 30 e 31 ottobre dalle 11:00 alle 12:00!

28 ottobre 11:00 - 12:00

Revisione del processo di switching: novità e criticità

Il 2025, con la delibera 135/2024, ha segnato una nuova era di migrazione dei processi per la commodity elettrica sul SII con le attivazioni, le disattivazioni e le variazioni di potenza. In aggiunta abbiamo visto nascere il nuovo servizio di Check-POD e del nuovo canale di comunicazione con il SII tramite Web API. Il 2025, però, è anche l'anno nel quale l'Autorità ha deciso di modificare il processo di switching tagliando drasticamente le tempistiche alle quali il mercato era ormai abituato da più di un decennio.

Un punto di partenza decisivo verso un processo di switching più veloce, trasparente e digitale? Oppure un elemento che andrà a cambiare gli equilibri di mercato mettendo in capo alle società di vendita un ulteriore obbligo di adeguamento normativo e di ristrutturazione dei processi di connessione ma non solo?

In questo webinar analizzeremo in modo pratico e concreto tutte le principali novità normative e procedurali che stanno trasformando il processo di switching, con particolare attenzione agli aggiornamenti introdotti dal Sistema Informativo Integrato (SII) e alle implicazioni sui sistemi IT e sui processi interni delle imprese.

Un’occasione imperdibile per confrontarsi, porre domande e acquisire strumenti utili per affrontare con consapevolezza e preparazione i cambiamenti in arrivo nel 2026.

29 ottobre 11:00 - 12:00

Bolletta 2.0: un primo bilancio

A partire dal 1° luglio 2025, la nuova Bolletta 2.0 è ufficialmente entrata in vigore per tutti i clienti del mercato libero. Ma cosa sta cambiando davvero per i consumatori e per gli operatori? Dopo i primi mesi di applicazione, è tempo di tirare le somme.

In questo webinar analizzeremo i principali impatti della nuova bolletta nel mercato della vendita di energia e gas, mettendo a confronto le aspettative normative con la realtà operativa. La Bolletta 2.0 nasce con l’obiettivo di rendere le informazioni più chiare, leggibili e utili per i clienti finali, ma per i venditori ha significato una revisione profonda dei processi di fatturazione, dei sistemi informativi, dei layout grafici e delle logiche di comunicazione.

Discuteremo:

  • Su come le Utilities hanno approcciato le principali novità introdotte dalla Bolletta 2.0: struttura, contenuti minimi, gerarchia informativa e vincoli grafici;
  • Le difficoltà riscontrate dagli operatori nell’adeguamento dei sistemi e nella produzione dei nuovi formati;
  • I feedback raccolti dai clienti e dai canali di assistenza: è davvero una bolletta più comprensibile?
  • L’impatto sulla customer experience, sulla gestione dei reclami e sull’efficienza dei processi interni.

Un’occasione di confronto per valutare cosa ha funzionato, cosa va migliorato e quali scenari si aprono per il futuro.

30 ottobre 11:00 - 12:00

Accesso massivo ai dati e reportistica: una risorsa strategica per le Utilities 

In un mercato sempre più competitivo e regolamentato come quello della vendita di energia e gas, la capacità di gestire e valorizzare grandi volumi di dati non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Con l’evoluzione dei flussi digitali del Sistema Informativo Integrato (SII), l’aumento delle interfacce digitali e la spinta verso l’automazione, le Utilities hanno oggi a disposizione un patrimonio informativo senza precedenti. Ma come trasformarlo in valore reale?

In questo webinar esploreremo le opportunità offerte dall’accesso massivo ai dati e dall’adozione di sistemi di datawarehouse per raccogliere, integrare, analizzare e mettere a sistema le informazioni provenienti da fonti eterogenee: POD, misure, switching, CMOR, gestione del credito e customer care.

Vedremo casi d’uso concreti e strategie per:

  • Ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza dei processi core (fatturazione, switching, gestione reclami).
  • Costruire una vista unificata del cliente per migliorare la qualità del servizio e la customer experience.
  • Sviluppare indicatori di performance predittivi e strumenti di business intelligence.
  • Garantire la compliance normativa e la qualità del dato, anche grazie al monitoraggio continuo e all’analisi automatica dei flussi.

Un appuntamento rivolto a chi vuole capire come strutturare un ecosistema dati moderno e performante, in grado di accompagnare l’evoluzione tecnologica e normativa del settore.

 31 ottobre 11:00 - 12:00

Il ruolo delle Utilities nella e-mobility

La mobilità elettrica non è più una tendenza: è una transizione in atto. In questo scenario, le Utilities che operano nella vendita di energia e gas sono chiamate a giocare un ruolo sempre più strategico nell’abilitare e supportare l’evoluzione della e-mobility, sia sul piano infrastrutturale sia su quello commerciale.

Il webinar si propone di analizzare come le imprese di vendita possano diventare protagoniste attive dell’ecosistema della mobilità elettrica, ampliando il proprio portafoglio con servizi a valore aggiunto, integrando le offerte luce con soluzioni per la ricarica domestica e pubblica, e creando sinergie tra consumo energetico, smart home e sostenibilità.

Durante il webinar parleremo di:

  • Modelli di business emergenti per la mobilità elettrica e ruolo commerciale delle Utilities;
  • Integrazione tra offerta energetica e servizi di ricarica, anche con logiche di bundle e fidelizzazione;
  • Gestione e valorizzazione dei dati (consumi, ricariche, profili di mobilità) per nuove forme di personalizzazione e customer engagement;
  • Partnership strategiche tra venditori, installatori, produttori di colonnine e soggetti pubblici;
  • Quadro normativo e opportunità derivanti da incentivi, bandi e regolazione.

Un confronto concreto per capire come trasformare la e-mobility da sfida a opportunità di business, mantenendo il cliente al centro e sfruttando le competenze core delle Utilities.

Iscriviti all'evento online Energy & Utilities Forum 2025

Ti aspettiamo online il 28, 29, 30 e 31 ottobre dalle 11:00 alle 12:00! Di seguito potrai specificare a quale/i sessione/i desideri partecipare.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D. lgs. 196/2003 novellato dal D. lgs. 101/2018, con la presente la informiamo che: 1. Titolare del trattamento è Terranova srl via Ferdinando Bartolommei 4, Firenze, 50129; email terranova@arubapec.it; 2. Le finalità del trattamento sono: a) acquisizione dei dati ai fini della partecipazione all'evento; b) attività connesse a tale richiesta. 3. I dati personali raccolti ed utilizzati sono quelli da lei inseriti, riferibili a dati cd. “comuni” 4. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è da individuarsi nell'art. 6 lettera b GDPR in quanto il trattamento è necessario ad adottare misure precontrattuali da lei richieste; 5. Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l'impossibilità di partecipare all'evento; 6. Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR e proporre reclami ai sensi dell'art. 77 GDPR, anche rivolgendosi al DPO, scrivendo a: dpo.sicurdata@opendata.it. 7. L'informativa completa è disponibile: www.terranovasoftware.eu/info-legali-e-privacy

Condividi Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.