
- Case History E Referenze>
- V Reti Ex Agsm 2
V-RETI (ex AGSM)

L'AZIENDA
Dal 1898, anno di fondazione della prima Azienda Elettrica Comunale, AGSM assicura alla città la disponibilità di servizi essenziali, motori di crescita sociale e sviluppo industriale. AGSM ha acquisito nel tempo una profonda conoscenza del mercato in cui opera e delle esigenze dei suoi Clienti che le hanno permesso di diventare un punto di riferimento nel territorio per la varietà della sua offerta. L’attività del Gruppo AGSM è oggi caratterizzata dall’erogazione dei servizi energia elettrica, illuminazione pubblica, gas e teleriscaldamento, gestione energetica degli edifici, trattamento dei rifiuti solidi urbani, telecomunicazioni e cartografia e comprende sia la gestione operativa degli impianti tecnologici sia le operazioni di rapporto tecnico commerciale con la clientela come la preventivazione dei lavori, la gestione dei contratti e degli allacciamenti, la misurazione dei consumi e la loro fatturazione. Grazie alla capacità di evoluzione, AGSM è oggi una delle principali aziende multiservizi d’Italia. AGSM è una società per azioni la cui proprietà è del Comune di Verona nel 100 per cento delle quote. AGSM è socio Confindustria.
Il Gruppo AGSM è principalmente impegnato nella produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica e gas nella produzione, distribuzione e vendita di calore tramite reti di teleriscaldamentoed infine nel recupero del contenuto energetico dei rifiuti attraverso impianto di termovalorizzazione.
Inoltre la società gestisce le attività relative all’illuminazione pubblica, ai servizi di videosorveglianza e alla gestione dei servizi di trasmissione dati e accessi ad internet. AGSM Distribuzione S.p.A. garantisce la distribuzione di energia elettrica e gas ottimizzando la gestione delle reti, provvedendo per conto del cliente finale o del venditore, ad allacciare il cliente alla rete e a tutte quelle operazioni che sono connesse alla gestione dell’impianto del gas e dell’energia elettrica fino al contatore (attivazione e disattivazione della fornitura, spostamenti di contatori ecc), assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica del servizio.
IL CONTESTO
La costante evoluzione normativa di riferimento per la gestione delle interruzioni ha portato, nel corso del tempo, il contesto operativo di riferimento a passare da un livello manuale, gestito attraverso l’impiego di file Excel, ad un Software in Access sviluppato internamente.
Successivamente, al fine di mappare e garantire la copertura del nuovo perimetro normativo, AGSM ha individuato nel Software RETI uno strumento idoneo a sviluppare quanto previsto dall’AEEG, dal momento che era presente una parziale modalità di gestione della continuità del servizio.
Aderendo al piano di incentivi previsto dall’AEEG per la registrazione delle interruzioni utilizzando direttamente i dati scaricati dai misuratori elettronici, AGSM ha ritenuto necessaria un’ulteriore ottimizzazione del piano di lavoro, scegliendo di sviluppare quanto richiesto direttamente sulla Suite RETI. Nel settembre 2010 è stata effettuata una prima analisi da AGSM che ha riportato i limiti del modulo previsto da RETI per la gestione delle interruzioni, a seguito della quale è stata pianificata l’attività di sviluppo, necessaria all’automazione e all’integrazione con il telecontrollo già presente in AGSM. Successivamente è stato pianificato lo sviluppo previsto per l’adeguamento al perimetro normativo imposto dall’adesione all’incentivo previsto dall’AEEG.
RETI è stato adeguato alla pianificazione degli sviluppi previsti al fine di utilizzare un Software performante nei tempi richiesti. Ad oggi il Software è utilizzato a regime e garantisce un livello performante della gestione dei processi secondo quanto previsto dall’AEEG.
L’Ing. Samuel Coda, referente per l’attività di registrazione delle interruzioni con riferimento alla continuità del servizio Elettrico, ci parla dalla genesi dell’introduzione della Soluzione Software di Terranova nel proprio contesto operativo.
LA SOLUZIONE
La centralizzazione delle operazioni e dei dati gestiti attraverso un unico gestionale ha permesso gradualmente di ottimizzare il processo di registrazione delle interruzioni, potenziandone le prestazioni così da garantire alla Società un risparmio di tempo e costi.
IL PROGETTO
In base alla pianificazione identificata nel progetto globale, è stato individuato un percorso di evoluzione del modulo Software, che ha portato all’implementazione dei requisiti minimi di automazione e successivamente ha definito le evoluzioni legate all’ottimizzazione del processo.
In questa fase il rapporto di collaborazione tra il fornitore e AGSM ha fatto in modo che le competenze tecniche legate alla gestione della registrazione delle interruzioni venissero trasferite direttamente allo staff di sviluppo collocato in ambito di progetto.
Il rapporto di collaborazione ha ottimizzato il processo di sviluppo del modulo con un sostanziale miglioramento del livello di competenze interne a Terranova.
Elemento caratterizzante della soluzione implementata attraverso la scelta del modulo Software è la presenza della storicizzazione delle variazioni dell’assetto della rete in Bassa Tensione, utilizzando i dati presenti nella cartografia di AGSM, così come richiesto dal perimetro normativo. Attraverso questo passaggio è possibile conoscere l’effettiva mappatura sulla rete elettrica di Distribuzione, durante il suo intero periodo di esistenza, di ogni singola utenza.
Altro punto di interesse è l’utilizzo dei dati provenienti dal telecontrollo per la simulazione e la registrazione delle interruzioni con origine di Media Tensione, che ha velocizzato il processo di registrazione. RETI utilizza i dati provenienti dalla simulazione dell’interruzione (variazione di stato degli oggetti di rete, alimentato/ disalimentato) al fine della creazione dei gruppi di utenza.
Inoltre, uno degli sviluppi più innovativi, è rappresentato dall’utilizzo dei dati scaricati dai misuratori elettronici per la valorizzazione delle interruzioni con origine in Bassa Tensione. Il tutto per il soddisfacimento del requisito all’incentivo, cioè la valorizzazione della data e ora di inizio e fine delle interruzioni che hanno origine sulla rete in bassa tensione attraverso i dati scaricati dai misuratori. Per le interruzioni sopra descritte per le quali perviene una segnalazione di pronto intervento, è stata inoltre realizzata l’integrazione che consente il collegamento dell’interruzione con la relativa pratica di pronto intervento al fine della corretta valorizzazione della data e ora di inizio.
RISULTATI E VANTAGGI
L’utilizzo del modulo Software di gestione delle interruzioni ha consentito di soddisfare i requisiti previsti per l’ottenimento dell’incentivo ridotto, secondo quanto previsto dalla Del 292/06. L’implementazione del modulo permette di avere a disposizione tutti i dati per una corretta analisi dell’interruzione e la sua successiva registrazione, secondo quanto previsto dall’AEEG. La gestione dei processi attraverso il prodotto Software RETI è risultata di facile fruibilità da parte degli operatori.
SVILUPPI FUTURI
Sono attualmente in corso ulteriori sviluppi per una maggiore automazione di tutti i processi in qualche modo legati alla registrazione delle interruzioni con riferimento alla continuità del servizio in un contesto normativo in continua evoluzione.
Contatti
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.