Software for sustainable cities
Terranova Logo
  1. Case History E Referenze>
  2. Edyna

EDYNA

EDYNA
TAMM – RETIAMMRETIGASRETIENERGIA

LA SOCIETA’

Edyna è il maggiore distributore di energia elettrica dell’Alto Adige. Gestisce quasi 9000 km di rete elettrica che collega produttori e utenti finale, operando continui ampliamenti e ricercando costantemente soluzioni innovative nell’ottica di una gestione smart ed efficiente dell’intera infrastruttura. Il Dottor Alessandro Randon, Responsabile gestione rapporti commerciali EDYNA, descrive come, sia stato possibile rispondere alla nuova normativa per lo smart metering in ambito Distribuzione Elettrica e alla sfida tecnologica concernente la complessità e numerosità dei dati da gestire ed infine la tempestività di gestione del processo di sostituzione massiva necessario per soddisfare il livello di servizio richiesto normativamente.

IL CONTESTO

SMART METERING 2G: TELEMISURA E TELEGESTIONE MISURATORI EE DI SECONDA GENERAZIONE (PMS2) L’Italia è il primo paese europeo a intraprendere il passaggio alla seconda generazione di smart meter per l’Energia Elettrica (2G), un’innovazione che prevede un sostanziale cambio di paradigma nel merito dei servizi gestiti e della quantità e complessità dei dati di misura. Gli obblighi normativi partono dall’Europa con una serie di raccomandazioni e direttive finalizzate a promuovere lo sviluppo di nuovi sistemi di smart metering che, grazie alla maggiore frequenza nella lettura dei dati, consentissero forti incrementi nell’efficienza energetica. In Italia il Decreto Legislativo 102/2014 ha recepito la normativa comunitaria e l’Autorità per l’energia reti e ambiente (ARERA) con successive Delibere ha regolamentato le specifiche funzionali del nuovo smart meter, le modalità di riconoscimento dei costi e disposizioni in materia di messa in servizio.Nel mese di luglio 2020, ARERA ha approvato, con Delibera 259/2020/R/eel, il Piano di messa in servizio dei misuratori 2G di Edyna.

IL PROGETTO

Il Dottor Alessandro Randon, Responsabile gestione rapporti commerciali di EDYNA, ci parla di alcuni aspetti salienti del progetto.

“Il progetto ha riguardato il passaggio dalla prima alla seconda generazione di smart meter (bassa tensione) e si è articolato in due fasi. La prima fase ha previsto l’introduzione del nuovo sistema di telegestione in retrocompatibilità con il parco misuratori di Prima Generazione (1G) su una nuova infrastruttura hardware e software. La seconda fase del progetto ha introdotto la gestione contemporanea dei misuratori di Prima e Seconda Generazione (1G e 2G) sulla nuova infrastruttura”.

l sistema adottato nel suo complesso, supporta tutte le funzionalità previste dalla normativa 2G ed è abilitante per offrire una più vasta gamma di funzionalità, messe a disposizione dalla nuova generazione di smart meter, all’utente finale.

Così come previsto dalla Delibera ARERA di approvazione del PMS2, a livello territoriale Edyna si trova a dover individuare l’obiettivo annuo dei contatori elettronici da sostituire per Comune.A tale proposito, l’adozione della piattaforma RETI di Terranova, ha permesso di individuare e creare i “Territori Rilevanti” per poter monitorare le performance della pianificazione, l’individuazione delle cabine da abbinare ai TERRITORI e di conseguenza l’individuazione dei POD rilevanti su cui andare ad eseguire gli interventi di sostituzione massiva dei misuratori per la messa in opera degli smart meter 2G.

Il sistema adottato gestisce in modo fortemente automatizzato le date cardine previste dalla normativa, gli ordini di lavoro massivi dalla loro generazione fino alla consuntivazione nonché la creazione automatica del verbale di sostituzione pubblicato sul Portale del cliente finale. Questo sistema si è reso necessario in considerazione dei forti vincoli previsti dalla normativa che richiedono al distributore il completamento della sostituzione dei misuratori di una cabina e di un determinato territorio rilevante entro tempistiche molto precise. L’intero processo è inoltre monitorabile da appositi cruscotti operativi dove è possibile vedere lo stato di avanzamento delle sostituzioni. L’integrazione secondo le nuove specifiche 2G, consentirà l’avvio della fase di sostituzione massiva dei nuovi gruppi di misura.

FATTORI DI INNOVAZIONE

Il Dottor Alessandro Randon, Responsabile gestione rapporti commerciali EDYNA, sottolinea gli aspetti innovativi del progetto.

“L’essenza del progetto, in collaborazione con i fornitori del sistema di telegestione e dell’infrastruttura di comunicazione, ha visto l’introduzione della nuova generazione di misuratori per l’energia elettrica, implementando l’integrazione con le funzionalità più evolute che questi espongono. In tale percorso saranno utilizzati innovativi algoritmi di machine learning per la validazione massiva di una quantità di dati di misura migliaia di volte più numerosi di quelli gestiti per la generazione precedente di smart meter, svincolando la gestione di questo processo dall’intervento di operatori umani, con completa automazione”.

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.